. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] per via umida è parte essenziale di questa sezione la fonderia degli anodi, che può avere forni elettrici o a combustibile a seconda della convenienza economica. Nel caso d'elettrolisi per via secca con anodi di carbone è alcune volte (caso ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] aumentò di circa sei volte la potenza luminosa dei fari in cui venne effettuata. Varî gas di olio furono sperimentati come combustibili per i fari, con vario esito. I migliori risultati sembrano sinora essersi ottenuti col Blaugas, col B. B. T., e ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] settore di base che in quello manifatturiero. Le esportazioni si orientano verso i paesi socialisti e riguardano minerali e combustibili, prodotti chimici, macchine per l'industria.
La rete ferroviaria nel 1987 si sviluppava per 4500 km, di cui il ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] cause all'origine di incidenti rilevanti, sono da distinguere in: esplosioni di miscele costituite da una o più sostanze combustibili (sotto forma di gas, vapori, nebbie o polveri, di sostanze organiche o di metalli) e da un agente ossidante ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 202)
Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo [...] , abitualmente, in situazioni in cui le materie prime lavorate, i livelli di carico, le caratteristiche dei combustibili, le condizioni ambientali, possono variare in maniera imprevedibile. Il progetto dei sistemi automatici deve dunque contemperare ...
Leggi Tutto
SEGNALAMENTO marittimo
Aristide LURIA
In prossimità delle coste dove si hanno mediocri profondità, le notevoli accidentalità del fondo acquistano talora grande importanza per la incolumità delle navi [...] e ad acetilene disciolto. Oggidì (come per le mede luminose) il gas d'olio e l'acetilene disciolto sono i combustibili più comunemente usati nelle boe luminose, le quali, oltreché di segnale luminoso, possono essere provviste di segnale sonoro aereo ...
Leggi Tutto
. L'approvvigionamento, che è sempre un problema capitale per la politica economica delle nazioni (v. alimentazione), assume anche maggiore importanza in guerra per l'imponente mole dei combattenti e per [...] , che poi divenne Ministero, per gli approvvigionamenti e i consumi alimentari, il Commissariato generale per i combustibili, ecc.; per il fronte unico economico interalleato fu costituita la Commission internationale de ravitaillement, e comitati ...
Leggi Tutto
Capitale, principale porto e centro commerciale dell'isola di Ceylon (v.), situata nella parte occidentale di questa, a 6°56′ N. e 79°56′ E.
Il centro di Colombo comprende la Queen's House (residenza del [...] 803 (1.200.374 in entrata) contro 1.845.512 nel 1927. Le importazioni furono costituite da cotonate, liquori, olî combustibili, metalli, riso (in maggioranza); le esportazioni, da caffè, cocco, tè, olio di palma, cuoiami, copra, ebano e altri legnami ...
Leggi Tutto
Città e porto del Marocco, sulla costa dell'Atlantico, a 100 km. a SO. di Rabat, a 33°40′ N., centro principale dell'attività colonizzatrice nel Protettorato francese e sede delle rappresentanze straniere. [...] . nel 1928). In uscita si hanno ancora materie vegetali (310.000 tonn. nel 1928), cereali generalmente; in entrata combustibili (102.988 nel 1928). Casablanca è toccata dai piroscafi di varie linee regolari provenienti dai principali porti europei ed ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] mari tra i 9 e gli 88 centimetri (IPCC 2007).
Dall’efficacia degli interventi finalizzati a ridurre l’uso di combustibili fossili (e quindi le emissioni di CO2) e a stabilizzarne le concentrazioni in atmosfera dipenderà se i mutamenti climatici già ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...