• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
766 risultati
Tutti i risultati [766]
Chimica [124]
Geografia [98]
Economia [88]
Industria [82]
Fisica [81]
Temi generali [70]
Storia [68]
Biografie [72]
Ingegneria [66]
Biologia [40]

Sabathe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sabathe Sabathé 〈sabaté〉 [TRM] Ciclo S.: il ciclo termodinamico teorico dei motori alternativi ad accensione di miscele combustibili, da cui sono derivati i cicli Otto e Diesel: v. cicli termodinamici: [...] I 588 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

decarbonizzare

NEOLOGISMI (2018)

(de-carbonizzare), v. tr. Far diminuire progressivamente l’inquinamento prodotto dagli ossidi di carbonio. | v. intr. Sostituire i combustibili fossili con fonti di energia non inquinanti. • «Noi non vogliamo [...] fermare lo sviluppo: decarbonizzare la nostra economia, sganciarla dalla trappola dei combustibili fossili, significa rilanciarla. E questa è la direzione che prenderà la nuova amministrazione statunitense. Le parole di Al Gore a Poznan e le scelte ... Leggi Tutto
TAGS: EFFICIENZA ENERGETICA – ENERGIA NUCLEARE – INQUINAMENTO – ELETTRICITÀ – AL GORE

ADDITIVI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Sostanze chimiche che vengono aggiunte in piccola quantità a prodotti industriali per migliorarne alcune caratteristiche. Largo uso degli a. si fa nei derivati del petrolio usati come combustibili, carburanti [...] per forni e caldaie. Tra gli a. per olî per motori meritano menzione quelli che riducono il ritardo di accensione nei combustibili Diesel, aumentano cioè il numero di cetano che di tale caratteristica è misura; tra questi più diffusi sono il nitrato ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI METALLORGANICI – CARBONATO DI MAGNESIO – INDICE DI VISCOSITÀ – COMPOSTI AROMATICI – SOSTANZE ALCALINE

TERMOELETTRICI, IMPIANTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERMOELETTRICI, IMPIANTI Antonino ASTA . Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815). 1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] d'asse e da due alternatori da 170 MVA ognuno. Per il generatore di vapore è previsto l'uso dei varî tipi di combustibile. Il ciclo comporta la produzione di vapore a 178 kg/cm2, il surriscaldamento a 568 °C e il risurriscaldamento a 540 °C dopo ... Leggi Tutto

stero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stero stèro [Der. del fr. stère, dal gr. stereós "solido"] [STF] [MTR] Unità di misura di volume del Sistema metrico decimale per combustibili solidi, equivalente a un metro cubo e soppressa, in Italia, [...] nel 1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Junkers

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Junkers Junkers 〈iùnkës〉 [MTR] [TRM] Calorimetro di J.: calorimetro a flusso continuo, molto usato per la determinazione di poteri calorifici di gas combustibili, il cui schema e il cui funzionamento [...] sono illustrati nella figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

biocarburante

Lessico del XXI Secolo (2012)

biocarburante s. m. – Carburante ottenuto da (v.), cioè da fonti energetiche rinnovabili, a differenza dei carburanti tradizionali che provengono invece da combustibili fossili, e prodotto in una [...] sono più in grado di assorbirne la quantità generata, tanto che si pensa a una sua utilizzazione quale combustibile povero. Per risolvere questa difficoltà sono stati introdotti processi di idrogenazione degli oli vegetali che non producono glicerina ... Leggi Tutto

FORNACE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FORNACE N. Cuomo di Caprio Costruzione destinata alla cottura dei manufatti ceramici il cui funzionamento è ottenuto mediante l'uso di combustibili solidi naturali. Oggi come ieri, tale cottura può [...] aperto e senza strutture fìsse, dove i manufatti modellati in argilla vengono cotti a contatto diretto e immediato con il combustibile, subendo una cottura non uniforme e a bassa temperatura. Su un tratto piano di terreno oppure dentro una fossa poco ... Leggi Tutto

energie alternative

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

energie alternative Andrea Carobene La scommessa del futuro Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] poi quelle che utilizzano il pellet, pallottoline di legno pressato frutto degli scarti di lavorazione delle segherie, o altri combustibili poco inquinanti, come gli scarti di lavorazione delle olive o del mais. Vento e maree Anche l'energia eolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: ASSOCIAZIONE NON GOVERNATIVA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – CELLE A COMBUSTIBILE

Boudouard, Octave-Léopold

Enciclopedia on line

Chimico francese (1872-1923), prof. al Conservatoire national des arts et métiers di Parigi. Ha svolto attività nei varî campi della chimica applicata (combustibili, argille, ecc.); particolarmente importanti [...] le sue ricerche sugli equilibri chimici che interessano la riduzione degli ossidi di ferro nell'altoforno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
combustìbile
combustibile combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
combusto agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali