• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [946]
Ingegneria [139]
Fisica [168]
Chimica [153]
Industria [116]
Temi generali [107]
Economia [73]
Geografia [66]
Storia [55]
Trasporti [43]
Fisica tecnica [47]

vessel

Enciclopedia on line

Nella tecnica degli impianti elettronucleari, il recipiente in pressione che contiene il nocciolo di un reattore nucleare e altri componenti interni. Nei reattori raffreddati ad acqua bollente o in pressione, [...] il v. è di acciaio e ha forma cilindrica con fondi emisferici; la parte superiore è rimovibile per le operazioni di ricarica del combustibile nucleare. Nei reattori raffreddati a gas si utilizzano v. in calcestruzzo armato precompresso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE
TAGS: RAFFREDDATI AD ACQUA – ACCIAIO

avvelenaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

avvelenamento avvelenaménto [Atto ed effetto dell'avvelenare, da veleno, con il signif. generico di contaminazione] [ELT] [FSD] A. di un catodo termoelettronico: la progressiva contaminazione, per adsorbimento [...] ; è ciò che limita la vita di un catodo termoelettronico. ◆ [FTC] [FNC] A. di un combustibile nucleare: il progressivo accumularsi, nel combustibile, di prodotti di fissione con grande sezione d'urto di cattura neutronica, con conseguente diminuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avvelenaménto (4)
Mostra Tutti

motosega

Enciclopedia on line

Macchina segatrice per legno azionata da un motore, generalmente ad accensione comandata, e manovrata a mano. È costituita da una catena tipo Galle provvista di denti taglienti che scorre su una guida [...] portata da un braccio e trascinata a una estremità da un ingranaggio; alla stessa estremità sono posti il gruppo motore e i serbatoi del combustibile e dell’olio, nonché le impugnature per la manovra a mano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

rigeneratore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rigeneratore rigeneratóre [agg. (f. -trice) e s.m. "che rigenera", der. di rigenerare "generare nuovamente, rinnovare", dal lat. regenerare, comp. di re- "di nuovo" e generare "generare"] [FTC] [TRM] [...] di calore alternativo), usato per ricuperare il calore sensibile di un gas caldo di scarico al fine di preriscaldare il combustibile, l'aria comburente, ecc.: v. scambiatore di calore: V 103 a. ◆ [ELT] Circuito r.: generic., dispositivo che ha il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

pila

Enciclopedia on line

Araldica Tipo di pezza onorevole (➔ pezze). Chimica e fisica Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica. La p. di Volta La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] ma, a differenza di questa, caratterizzata da un funzionamento più vicino a una condizione di reversibilità. P. a combustibile La p. a combustibile (o a combustione; ingl. fuel cell) è un sistema elettrochimico che converte l’energia chimica di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – POTENZIALE ELETTRICO – RETICOLO CRISTALLINO – EQUAZIONE DI NERNST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pila (5)
Mostra Tutti

turboreattore

Enciclopedia on line

turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date velocità di volo o per conseguire altri risultati [...] attraversa il turboreattore. La portata uscente dal t. è di poco superiore a quella entrante per l’immissione in ciclo di massa di combustibile, trascurando la quale si ha S=(Ve−V)(dm/dt), dove dm/dt è la portata in massa di aria trattata. Rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – CICLO TERMODINAMICO – RENDIMENTO TERMICO – UGELLO DI SCARICO – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turboreattore (1)
Mostra Tutti

plasma

Enciclopedia on line

Biologia In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] Poiché le pressioni in gioco sono così alte da non poter essere contenute da alcun recipiente o campo, il confinamento del combustibile, e quindi la sua capacità di reagire, è dovuto solo alla sua inerzia, da cui il nome dello schema. Il confinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – RADIAZIONE DI FRENAMENTO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – EQUAZIONE DI BOLTZMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasma (6)
Mostra Tutti

intercambiabilità

Enciclopedia on line

intercambiabilità Nelle costruzioni meccaniche, elettriche ed elettroniche, si intende per i. delle varie parti costituenti un apparecchio o un impianto la possibilità di sostituire una parte con un’altra [...] nominali. È in genere una proprietà di fondamentale importanza per ottenere un rapido ripristino del funzionamento in caso di avaria. Nella tecnologia dei gas combustibili, per i. s’intende l’attitudine di un gas a sostituire un altro gas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

nanotecnologie

Enciclopedia on line

L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] si adsorbono molecole di un colorante. Così i catodi di batterie a litio, i componenti delle celle a combustibile e il corrispettivo stoccaggio di idrogeno si valgono di materiali nanostrutturati con grandissima area superficiale, fra i quali i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA TECNICA – ELETTRONICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – ELETTRONICA MOLECOLARE – NANOELETTRONICA – MACROMOLECOLA

ELETTRICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] Questi e altri progressi tecnologici hanno dato luogo a un continuo miglioramento nei rendimenti e gl'impianti moderni a olio combustibile hanno consumi specifici di circa 2100 kcal/kWh (210 g/kWh). Anche maggiore è il loro rilievo economico, che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – ELETTROTECNICA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – EUROPA CONTINENTALE – ENERGIA DI FUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, ENERGIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
combustìbile
combustibile combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
combusto agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali