SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] a quello della macchina alternativa a vapore. Esso è costituito essenzialmente da una camera di combustione nella quale viene bruciato del combustibile: il gas che si produce va a operare in una macchina alternativa a due pistoni, e una volta che ha ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] a letto fluido in forni stazionari, in alternativa ai forni rotativi tradizionali ad asse orizzontale. Il risparmio di olio combustibile per le ridotte perdite di calore nei fumi e per dispersione dal mantello è del 25% rispetto ai più efficienti ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] del paese sono destinati al fabbisogno delle i. (per circa metà, nel 1972, queste ultime attingevano all'olio combustibile, ma contributi rilevanti erano offerti anche dal gas naturale e dall'energia elettrica).
L'i. delle costruzioni (fabbricati ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] seconda metà degli anni Settanta si sono compiuti notevoli sforzi per riconvertire l'i.e. e aumentare l'impiego di combustibili alternativi agli idrocarburi. A un uso più intenso del carbone e soprattutto del gas naturale si è aggiunta nel corso ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] deve in pratica comprendere l'allocazione di ogni tipo di bene capitale sui generis (tipò di metallo o di combustibile, tipo di macchina utensile), il problema è notevolmente più intricato di quanto potrebbe apparire a prima vista: e ovviamente ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] aggira intorno ai 150.000 dollari, una somma che, per essere ammortizzata, richiede una produzione su vasta scala. Il combustibile è spesso necessario per azionare le pompe d'irrigazione, per asciugare il granturco e altri prodotti, per riscaldare i ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Alberto Edoardo
Mauro Gobbini
Pier Umberto Bagatta
Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] e C. di Torino per le miniere di Baldissero e Casellette.
Nel 1928 il B., attratto dal problema del combustibile nazionale, fondò la Società chimica mineraria del Sulcis, il cui obiettivo principale era la produzione di carburanti per distillazione ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] nello studio della d. dei neutroni in un reattore nucleare, nel quale i neutroni vengono prodotti per fissione nel materiale combustibile e assorbiti per cattura nel materiale moderatore.
2. D. turbolenta
È il trasporto di materia che avviene con il ...
Leggi Tutto
Economia
Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto.
Nel linguaggio di borsa, il r. di titolo [...] di misura. Così, nella trasformazione di energia chimica in energia calorifica che si verifica nella ossidazione di un combustibile, il r. della combustione può raggiungere valori molto prossimi all’unità; nella trasformazione di energia elettrica in ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] ferrai, dai quali vengono costrutte le molle ed ogni altro attrezzo necessario. […] Fa meraviglia l'enorme quantità di combustibile, di ferro, di legnami, che questa gran fabbrica mette in opera nelle sue costruzioni veramente belle". Dopo aver ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...