(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] deve perciò moltiplicare il numero dei treni a basso carico, con costo di esercizio molto elevato (consumo di combustibile, di materiale rotabile, spese per riparazioni ecc.), e impiego sproporzionato di personale, solo in parte compensato dai bassi ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] e perfetta di riscaldamento, raggiungendo forse, grazie alla proprietà della terracotta di accumulare calorie senza soverchio consumo di combustibile, temperature quali a noi è difficile ora raggiungere e quali erano necessarie per i bagni di sudore ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] manuali degl'ingegneri dati per calcolare la lunghezza virtuale delle strade in pendenza agli effetti del consumo di combustibile degli autoveicoli industriali.
Sede o corpo stradale. - La strada nel complesso va considerata nelle sue due parti, che ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] genere e crine vegetale, e, quando sono giovani e tenere, si usano come foraggio; i gusci dei frutti valgono come combustibile, sviluppando le calorie di una buona torba; gl'indigeni usano anche estrarre da queste piante una sorta di vino, come si ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] i varî tipi di unità da corsa o da crociera è data dal tipo delle rispettive velature.
A seconda del combustibile usato, gli yachts provvisti di apparato motore (ausiliario, o principale, o esclusivo) possono essere a vapore (macchine alternative o a ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] che il carbone di legna e il palladio in lamine assorbono quantità notevoli di ossido nitrico.
L'ossido nitrico non è combustibile e mantiene la combustione di alcune sostanze; è un gas irrespirabile perché in presenza di aria forma fumi rosso-bruni ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] un prodotto marnoso bruno-giallastro, soffice, friabile, ricco di sostanze organiche e sono molto apprezzati, non solo come combustibile (nelle ferrovie e nelle fabbriche), ma anche come mezzo per la produzione del gas, e per i numerosi prodotti ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] può ottenere dal governo un permesso di coltivazione per un certo numero di anni; ma se scopre dei combustibili fossili (petrolio, carbone), il governo ricompensa e indennizza lo scopritore, ma si riserva lo sfruttamento; lo scopritore potrebbe ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] asse.
I generatori di spinta d'impiego pratico possono essere di tipo chimico (e in tal caso l'aggravio di combustibile necessario può rivestire carattere critico), o di tipo elettrico; in questo secondo caso si accelerano cariche positive (ioni) o ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] il latte contribuisce a formare tutte le parti suddette, con i suoi grassi e il suo zucchero il latte dà il combustibile, che è consumato nella respirazione e per la produzione del calore animale. Qualche giorno dopo il parto la giumenta fornisce il ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...