Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] quanto riguarda le specie della foresta primaria. A livello globale, negli ultimi millenni, l’uso del legno come combustibile largamente usato da tutte le popolazioni umane anche per la produzione commerciale del carbone ha portato alla scomparsa di ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] 'approccio scientifico al sistema solare viene introdotta la planetologia comparata) e si avvia la sperimentazione delle celle a combustibile alimentate a idrogeno, nel tentativo di creare un'economia dell'idrogeno al posto di quella che dipende dal ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] , perché contengono molta acqua. Altre sostanze, come il marmo o l'oro, non prendono fuoco in nessun modo, cioè non sono combustibili.
Ci sono anche sostanze che bruciano senza fiamma, come il carbone nel barbecue. Si ha la fiamma soltanto quando la ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] lanciata dalle Nazioni Unite nel 2008 si sofferma sulla crisi delle ‘tre F’ (food, fuel e finance, «cibo, combustibile e finanza») e invoca una soluzione di maggiore crescita. Analogamente l’Agenda di Lisbona 2020 dell’Unione Europea sostiene che è ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] è più o meno a metà della sua vita. Quando, fra quattro o cinque miliardi di anni, finirà il suo combustibile comincerà a diventare rosso e crescerà enormemente. Diventerà così grande da inglobare addirittura il nostro pianeta. Ma è molto probabile ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] stato varato un pacchetto di misure, molte delle quali assai impopolari (come la drastica riduzione dei sussidi al combustibile domestico), volte a ridurre la spesa pubblica e favorire gli investimenti esteri (in particolare, in riguardo all’apertura ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali per le costruzioni
Amilcare Collina
Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] poco significativa in passato, sta diventando sempre più importante a causa dei vincoli ambientali e dei costi crescenti del combustibile e dell’energia. L’installazione di un sistema di isolamento termico, con l’abbassamento dei consumi legati al ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] Aircraft eXperimental) prova a definire un jet passeggeri silenzioso ed ecologico attraverso la riduzione del consumo di combustibile (il cui prezzo è sempre più elevato) necessario per il volo e attraverso la limitazione delle emissioni inquinanti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] Natura non ebbero alcun ruolo, né diretto né indiretto, in queste ricerche. Nonostante il notevolissimo consumo di combustibile, la macchina di Newcomen era sicura e affidabile e si diffuse rapidamente, soprattutto nelle regioni carbonifere dove l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] -Wilhelm-Instituten, l'istituto guidato da Haber sviluppò anche un meccanismo di allarme per il gas combustibile, alcuni combustibili sintetici, diverse terapie sperimentali e un certo numero di sostituti artificiali di risorse naturali. Posto sotto ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...