SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] nel 1923): più importante il carbone del bacino di Ombilin presso Sawah Loento, che nel 1929 diede tonn. 582.000 di combustibile, e quello dei giacimenti di Boekit Asem, presso Moeara Enim, nel Palembang, con una produzione media annua di 175.000 ...
Leggi Tutto
LETTERATURA (dal lat. litteratura, calco del greco γραμματική; fr. litteraiure; sp. literatura; ted. Literatur; ingl. literature)
Vittorio SANTOLI
Vittorio SANTOLI
Raffaele CORSO
Designò in origine [...] fuoco mediante lo strofinio di due pezzi di legno, recitano le canzoni in lode di Hiro, lo spirito dell'elemento combustibile e della fiamma come accingendosi alla pesca recitano quelle in lode del dio marino. Siffatte canzoni constano di più parti ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] speciale (Cyrena, Lucina, Melanopsis, Paludina), talora contenenti strati silicei dovuti ad accumulo di Diatomee; banchi di combustibile fossile hanno origine per accumulo di resti vegetali convogliati dalle acque (Istria; Gonnesa in Sardegna). I ...
Leggi Tutto
TRAZIONE
Filippo TAJANI
Luigi STABILINI
. Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura [...] passa da 40 a 120 km./ora.
Può ritenersi che la velocità economica, che dà luogo al minimo consumo di combustibile, su strada permanente o asfaltata per le autovetture ordinarie sia notevolmente minore della massima (per alcuni veicoli intorno ai 50 ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] .000.000) e raggiunse, nel 1926, 911 milioni di rupie. In quest'ultima cifra le esportazioni (escluso il combustibile fornito alle navi) figuravano per 503 milioni, le importazioni per 408 milioni di rupie. Il commercio viene condotto principalmente ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] e mille volte più grande di quella del Sole. Stelle così massicce hanno una vita molto breve: bruciano il loro combustibile solo in qualche milione di anni e finiscono con l'esplodere come supernovae, espellendo gas arricchito in metalli, se la ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] legno; l'analisi degli adesivi organici e dei polimeri nelle costruzioni aerospaziali; l'ispezione degli elementi di combustibile dei reattori nucleari, anche nel caso di elementi fortemente radioattivi impiegando il metodo del trasferimento.
Analisi ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] faceva capo alla flotta.
La catena logistica funzionava con navi rifornitrici di varia specie, per il rifornimento di combustibile delle forze in mare occorreva un largo numero di unità veloci; perciò furono costruite petroliere di medio dislocamento ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] mista che agiscono in piena armonia con le direttive dello stato: citiamo ad esempio l'Azienda nazionale idrogenazione combustibili, l'Azienda carboni italiani e l'Azienda minerali metallici italiani. Il commercio estero, in considerazione della sua ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] di ratifica della Convenzione di Londra del 23.3.2001 sulla responsabilità civile per i danni dovuti a inquinamento da combustibile delle navi; b) sono state abrogate per effetto di referendum popolare le norme che disciplinavano la costruzione e la ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...