METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] tipo omogeneo nei quali potrebbe utilmente essere impiegato, sia come fluido per lo scambio termico sia come veicolo per il combustibile, un metallo allo stato fuso, quale ad esempio il bismuto. Di qui la ragione delle molteplici recenti indagini su ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] energetico: l'U. I. è infatti fortemente dipendente dall'estero per il proprio fabbisogno (l'importazione di combustibile rappresenta il 30% del totale delle importazioni). Il tentativo di far crescere la produttività del comparto attraverso forme ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] energetici, militari, sanitari, industriali. La maggior fonte di scorie è la conversione elettronucleare, sia per il ciclo del combustibile sia per l'irraggiamento in centrale di materiali strutturali e vari del reattore. I prodotti di fissione sono ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] .
Le dimensioni (6,7 m di altezza e 4 m di diametro) e la massa (5,7 t, di cui 3,1 t di combustibile) fanno di Cassini/Huygens una delle sonde più grandi mai lanciate nello spazio per l'esplorazione del Sistema solare. Per questo motivo il viaggio ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] energetico: l'U. I. è infatti fortemente dipendente dall'estero per il proprio fabbisogno (l'importazione di combustibile rappresenta il 30% del totale delle importazioni). Il tentativo di far crescere la produttività del comparto attraverso forme ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] 1°, 2° e 3° ordine.
Merita rilevare che siffatte frequenze possono variare notevolmente durante un lungo viaggio per consumo di combustibile e acqua dolce; perciò si constata talvolta che, in una lunga traversata, per taluni giorni la nave vibra più ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] degli Stati Uniti, forti importatori di petrolio. Quivi, infatti, mentre nel 1972 il carbone ha rappresentato il 54,3% del combustibile consumato nelle centrali elettriche, seguito dal gas naturale per il 24% e dal petrolio per il 18,7%, già per le ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] Abdou et al. 2013).
L’esplosione di supernova. di tipo II (associate alla morte di stelle massicce che esauriscono il combustibile nucleare) può portare alla formazione di stelle di neutroni, corpi celesti fra i più estremi che esistano in natura che ...
Leggi Tutto
LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] delle varie operazioni di panificazione che ne risultano molto abbreviate con risparmio di tempo, mano d'opera e combustibile e con notevole miglioramento della qualità. Il lievito compresso, detto impropriamente da molti lievito di birra, perché in ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] (metallurgiche, meccaniche, chimiche), in particolare di quelle fondate sul carbone, e dunque delle imprese estrattive di questo combustibile, ormai ridotte a poche unità, e della loro sostituzione con industrie leggere, in particolar modo di quelle ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...