PILA ATOMICA
Carlo SALVETTI
. Si chiama generalmente così un generatore di energia che meglio andrebbe detto pila nucleare. È chiamato anche reattore nucleare. In esso l'energia prodotta è ottenuta [...] ").
Considerazioni su un impianto per la produzione di energia nucleare (v. fig. 2). - Il reattore nucleare. - Come combustibile nucleare si utilizza uranio ordinario, oppure uranio arricchito in U235 o in plutonio, e come moderatore acqua pesante o ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441)
Elio Migliorini
Le conoscenze topografiche del S., in seguito all'impiego sempre più frequente delle automobili e degli aerei, si sono molto accresciute nel corso degli ultimi anni [...] la ricerca, assicura l'esistenza di vasti giacimenti. Nel dicembre 1953 si è avuto un primo rinvenimento di gas naturale (secco, non combustibile) nel Gebel Berga, 125 km a SO di In Salah, nelle arenarie porose del Devonico. Poi il 21 luglio 1956 il ...
Leggi Tutto
VEICOLI A CUSCINO D'ARIA
Gianfranco Ceronetti
. Si definiscono "a cuscino d'aria" quei v. che si sostentano a piccola altezza, appoggiandosi sulla zona fluida di transizione tra essi stessi e la superficie [...] motorizzazione particolarmente onerosa. Il costo operativo è anch'esso elevato, a causa degli elevati consumi di combustibile e dei sensibili costi di manutenzione. Le gonne costituiscono, al momento attuale, l'elemento che maggiormente condiziona ...
Leggi Tutto
GERMINAZIONE
Luigi MONTEMARTINI
Francesco Scurti
Riccardo OLIVERI
. È il risvegliarsi della vita in organi che erano in vita latente o in riposo: si dice specialmente dei semi delle piante superiori [...] al processo germinativo, in quanto non partecipa alla formazione dei nuovi tessuti della giovane pianta, né partecipa, come combustibile, alla funzione respiratoria. Di ciò si ha una precisa dimostrazione nelle esperienze di E. Schulze (1890) il ...
Leggi Tutto
Queste sostanze furono scoperte da Wurtz nel 1848, ma gia se ne conoscevano alcune (l'anilina, la butilammina e la propilammina). Esse poi furono studiate da A. W. Hofmann (1850-51).
Sostituendo uno o [...] . Si prepara dall'acetammide, bromo e idrato di sodio o per riduzione dell'esametilentetrammina.
È un gas simile all'ammoniaca. Combustibile. Solubile in acqua (vol. 1150 in uno di H2O a 12°,5). Fortemente basica. A differenza dell'ammoniaca non ...
Leggi Tutto
TITANIO (XXXIII, p. 934)
Dante Buttinelli
Le eccellenti caratteristiche meccaniche e la discreta resistenza a corrosione del t., unitamente al suo basso peso specifico, hanno aperto di recente a questo [...] non è sufficiente ad assicurare tale temperatura; la quantità mancante può essere fornita in diversi modi: aggiungendo un gas combustibile (come, per es., CO) o facendo passare i gas in un letto fluidizzato di materiale inerte (silice, ecc.) caldo ...
Leggi Tutto
HIMALAYA (XVIII, p. 499). Esplorazione
AIdo Sestini
L'esplorazione della grande catena himālayana ha segnato negli anni 1929-34 una considerevole attività. Le spedizioni più importanti hanno avuto intenti [...] pure raggiunsero il campo nei giorni seguenti. U. Wieland, W. Welzenbach e W. Merkl, invece, sfiniti, senza provviste e senza combustibile, trovarono l'uno dopo l'altro la morte. Alla fine di luglio i sopravvissuti, che a causa del maltempo non ...
Leggi Tutto
VOTIACHI
Arthur HABERLANDT
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio PULLE'
I Votiachi appartenenti, assieme ai Permi e Sirieni, al gruppo ugro-finnico, contano circa 600.000 persone e sono stanziati alle sorgenti [...] quarzifere, i calcari, le argille fittili ed abbondanti depositi di liquidi, che permetteranno un largo rifornimento di combustibile per il funzionamento di centrali termoelettriche. Le industrie hanno per lo più carattere domestico ed i prodotti ...
Leggi Tutto
GIUNTO (XVII, p. 333)
Ottavio VOCCA
Mentre non si sono avute in questi ultimi anni notevoli innovazioni nel campo dei giunti rigidi, la crescente affermazione delle alte velocità, delle grandi potenze, [...] cambio (v. automobile, in questa App.). Il rendimento di tale trasmissione è molto elevato, il consumo effettivo di combustibile per km. può risultare anche minore che con trasmissione meccanica; lo smorzamento delle vibrazioni e degli urti porta ad ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica costituita, nel 1804, nella parte occidentale di Hispaniola, l’isola più popolata del continente americano che si trova a [...] accesso continuativo alla rete elettrica alla maggioranza della popolazione, che continua quindi a utilizzare la legna come combustibile primario. La conseguenza è un’inarrestabile e dannosa deforestazione.
Difesa e sicurezza
Terminata nel 1986 la ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...