(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dalla penuria di alcuni prodotti, dei quali il bisogno e il consumo sono cresciuti a dismisura in tempi recenti (combustibili fossili, petrolio, ferro, rame, ecc.), dall'altro dalla esiguità e dalla disseminazione di molti giacimenti minerarî, che ne ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] altri mezzi chimici se in quantità maggiore.
Capimorti. - Sono: le sanse e le bucchiette esaurite, e i noccioli atti per combustibile, ridotti in forma di bricchetti o mattonelle e meglio per la distillazione secca in via di applicazione come già s'è ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] quelle per i rifornimenti e la manutenzione (a Lussemburgo); per la manutenzione del sistema di oleodotti e depositi di combustibile della NATO (a Parigi); per la ricerca e la tecnologia (a Parigi); per la standardizzazione (a Bruxelles); per l ...
Leggi Tutto
NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] cariche fino a 2000-3000 kg. di nitrato sodico, e applicata la distillazione sotto vuoto per ridurre il consumo di combustibile e ottenere una minore decomposizione di acido nitrico. Inoltre, invece di aggiungere l'acido solforico tutto in una volta ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] l'astrofisica. È opportuno anzitutto inquadrare l'argomento nel più vasto problema delle fasi finali dell'evoluzione stellare. Quando il combustibile nell'interno di una stella è terminato, essa non è più in grado di sostenere il suo stesso peso; la ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] edifici del Partito comunista e le sedi dei giornali. A metà aprile l'embargo economico, con particolare riguardo alla fornitura di combustibile, venne imposto dall'URSS e si protrasse fino a giugno, quando la L. accettò di sospendere per sei mesi la ...
Leggi Tutto
Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono oltre 7 milioni di abitanti, con una densità media [...] inoltre costruito (nel 1961) nei campi di Abqaiq e Ghawar due grossi impianti per l'utilizzazione del gas come combustibile e ne pompa in notevole percentuale nel sottosuolo per favorire la fuoriuscita del petrolio; la compagnia ha inoltre installato ...
Leggi Tutto
I recenti sviluppi della siderurgia hanno avuto profonde ripercussioni sull'industria estrattiva e sul mercato mondiale dei m. di ferro. Nel periodo 1945-50 l'offerta si presentava molto concentrata poiché [...] e la pellettizzazione. Quest'ultima tecnica che ha dimostrato, oltre a una maggiore economicità (minor consumo di combustibile), la possibilità di accrescimenti di oltre il 50% dei rendimenti in ghisa degli altiforni, porta il tenore del ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città storica e importante per il suo commercio fin dai tempi antichi. La sua situazione [...] aggiunte posteriori, permettono ai grandi bastimenti un facile ingresso. I giacimenti carboniferi prossimi alla città forniscono combustibile per le fabbriche; così Bristol è andata continuamente crescendo in questo ultimo periodo. La sua popolazione ...
Leggi Tutto
MANDORLO (lat. scientifico Prunus amygdalus Stok. o Amygdalus communis L.; fr. amandier; sp. almendro; ted. Mandelbaum; ingl. almond tree)
Fabrizio Cortesi
Albero della famiglia Rosacee-Prunoidee; può [...] per la preparazione dell'acqua distillata di mandorle amare. I gusci delle mandorle sono utilizzati principalmente come combustibile nei forni a pane.
Farmacologia. - La Farmacopea italiana (1929) registra le mandorle (amygdali semen) dolci e amare ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...