TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] e l'abitazione con la pelle e il lungo pelo (la tenda, quadrilatera, è fatta di lana di yak), perfino il combustibile con i suoi rifiuti; è animale da lavoro, da soma, da cavalcatura. Si allevano inoltre pecore, molto resistenti e usate anche ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] proietti traccianti, destinati a segnare la traiettoria percorsa mediante una scia luminosa o fumosa, prodotta da una materia combustibile che si accende alla partenza del colpo e la cui fiamma esce attraverso fori praticati nel fondello del proietto ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] mercato l'acido solforico concentrato; per conseguenza la concentrazione dell'acido delle camere, che richiede un notevole consumo di combustibile, ha perduto l'antica importanza.
La concentrazione non si spinge al di là di 66° Bé (corrispondenti a ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] va ad un secondo saturatore dove si mescola a un altro 8% di vapore e poi a un surriscaldatore alimentato dai gas combusti dove raggiunge i 230° e finalmente ai cilindri motori dove espande raffreddandosi fino a 45°. Il sistema presenta un rendimento ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1948-76 si è registrato un cospicuo sviluppo in tutte le categorie di c., ma specialmente nei c. centrifughi e assiali (turbocompressori) e nei c. alternativi a stantuffo per elevate prestazioni [...] sino a valori dell'ordine dei 925 °C all'ingresso del palettaggio del primo elemento del turbomotore; mentre bruciando oli combustibili non conviene superare i 730 ÷ 760 °C a causa dei pericoli di forti erosioni e corrosioni dei palettaggi. Le pale ...
Leggi Tutto
SEGNALAMENTO marittimo
Aristide LURIA
In prossimità delle coste dove si hanno mediocri profondità, le notevoli accidentalità del fondo acquistano talora grande importanza per la incolumità delle navi [...] e ad acetilene disciolto. Oggidì (come per le mede luminose) il gas d'olio e l'acetilene disciolto sono i combustibili più comunemente usati nelle boe luminose, le quali, oltreché di segnale luminoso, possono essere provviste di segnale sonoro aereo ...
Leggi Tutto
MONTEVIDEO (A. T., 157-158)
Mario MORI
José A. DE LUCA
*
Città e porto fra i principali dell'America Meridionale, capitale dell'Uruguay. La città è posta allo sbocco del Rio de la Plata, proprio dove [...] e sterilizzata). Grandiose le officine elettriche (le prime sorte nell'America Meridionale), in gran parte alimentate a combustibile liquido; esse dànno luce e forza alle numerose industrie della capitale, la principale delle quali è quella delle ...
Leggi Tutto
(X, p. 718)
La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] offriva tutte le condizioni favorevoli: esistenza del minerale di ferro e di magnetite, vaste foreste per il combustibile e tradizione secolare di lavorazione dei metalli. Nelle diverse parti della Georgia occidentale sono stati scoperti molti resti ...
Leggi Tutto
Dopo la seconda guerra mondiale la navigazione aerea ha fatto incredibili passi avanti. Dall'era dei piloti che operavano con le primitive radio a banda larga e i fari intermittenti, si è passati a una [...] delle valutazioni successive dei vari sensori.
Altre indicazioni da fornire sono quelle inerenti la situazione del combustibile con precisazione anche della durata e della massima distanza raggiungibile in relazione al piano di volo prestabilito ...
Leggi Tutto
SOL-GEL
Eugenio Mariani
In chimica-fisica si definisce ''sol'' una dispersione (non una soluzione) colloidale di particelle, che costituisce un sistema liquido avente alcune proprietà prossime a quelle [...] pressoché uguale in tutti i punti della massa.
Nel campo nucleare col sistema sol-gel si possono preparare granuli di combustibile a base di ossido di uranio UO2, partendo da soluzioni di nitrato che idrolizzate formano un sol; la dispersione ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...