Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] nello studio della d. dei neutroni in un reattore nucleare, nel quale i neutroni vengono prodotti per fissione nel materiale combustibile e assorbiti per cattura nel materiale moderatore.
2. D. turbolenta
È il trasporto di materia che avviene con il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] l’importanza di quello cementiero (Potrerillos). Un impianto di cogenerazione di energia elettrica che utilizza come combustibile gli scarti degli zuccherifici è stato costruito a El Porvenir.
Deficiente la rete delle comunicazioni: le ferrovie ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con [...] particolari si usa anche l’ e. per combustione sommersa: un bruciatore opportunamente sagomato, alimentato con olio, o gas combustibile, e aria, è immerso nella soluzione da concentrare, in modo che i prodotti di combustione possono sfuggire all ...
Leggi Tutto
scarico Operazione mediante la quale viene restituito all’esterno un fluido, dopo che ne sia stata utilizzata parte dell’energia disponibile.
Impianti a fluido
Lo s. è una fase integrante del ciclo di [...] controllate.
Aeronautica
S. rapido Operazione consistente nel vuotare rapidamente, in caso di avarie o di incidenti, i serbatoi del combustibile in modo da atterrare o ammarare possibilmente con i serbatoi vuoti; a tal fine i serbatoi fanno capo a ...
Leggi Tutto
Economia
Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto.
Nel linguaggio di borsa, il r. di titolo [...] di misura. Così, nella trasformazione di energia chimica in energia calorifica che si verifica nella ossidazione di un combustibile, il r. della combustione può raggiungere valori molto prossimi all’unità; nella trasformazione di energia elettrica in ...
Leggi Tutto
Nanoparticella dalla caratteristica struttura allungata, cava all’interno, tale da ricordare quella di un piccolissimo tubo. I n. di carbonio sono stati i primi a essere prodotti (1991) e rappresentano [...] campo dei nanosensori e dell’immagazzinamento di energia: così, n. di carbonio mostrano ottima capacità di assorbimento di idrogeno e sono stati perciò proposti per l’immagazzinamento di tale gas in sistemi alimentati mediante celle a combustibile. ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] dopo la guerra e le distruzioni da essa apportate, quello del Donec, che nel 1938 dava 78,4 milioni di t. di combustibile, cioè circa 3/5 della produzione complessiva dell'Unione Sovietica. In quello stesso anno 7,4 milioni di t. venivano dal bacino ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] trasporto, la rovina di molti altiforni, la stasi delle esportazioni, determinarono una paralisi completa e quindi una crisi nella produzione del combustibile e dei minerali grezzi durata sino al 1923. Ma poiché l'U. R. S. S. ha rivolto in un primo ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] di rifiuti urbani si ricavano i seguenti dati: produzione e., 36,5 t/giorno; acque di scarico, 91 m3/ora; consumo combustibile, 4 milioni di kcal/ora.
Tecnologie di preparazione. - In questi ultimi anni la tecnologia di preparazione dell'e. per ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] , che il clima dominante è quello submediterraneo e che quindi quel suolo difficilmente potrebbe produrre altro mentre la macchia dà combustibile e carbone di legna che è esportato.
I boschi, che si stendono sugli alti versanti montuosi, sono in gran ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...