TURINGIA (ted. Thüringen, A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Karl JORDAN
Stato costituito nel 1918 e dal 1933 Land della Germania, dell'area di 11.763 kmq. con 1 milione e 660 mila abitanti (141 per [...] del suolo è occupato da boschi (pini, abeti, faggi); le industrie cui il legname fornisce la materia prima o il combustibile e quelle domestiche formano il principale mezzo di sussistenza della popolazione che qui si addensa (100-150 per kmq.) nella ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] paese, la B. può contare sulla diffusione della torba, tipica delle aree che erano o rimangono paludose; a questo combustibile si guarda con attenzione, nella speranza che possa un giorno condurre all'autosufficienza energetica. In B. non sono state ...
Leggi Tutto
Nel dialetto locale: Føroyar o Førjar, "isole delle pecore". Gruppo d'isole appartenenti alla Danimarca, site fra 61°20′ e 62°24′ di lat. N. e 6°15′ e 7°11′ di long. E. Il gruppo, composto di 18 isole, [...] né alberi, né arbusti nascono spontanei, e solo si trovano, isolati, negli orti, dove vengono protetti dai temporali. Come combustibile viene usata la torba delle paludi. In Syderø esiste il carbon fossile. Mentre le parti più elevate dei pendii dei ...
Leggi Tutto
RANGOON (A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Capitale della Birmania, situata sulla riva sinistra del fiume omonimo, che è detto anche Hlaing, a 34 km. dalla costa (Mare delle Andamane), 16°47′ lat. [...] raffinerie di Syriam, a valle di Rangoon. Vi è una base di olî combustibili dell'Ammiragliato britannico costruita nel 1921-25, la quale però immagazzina combustibile importato. Il porto di Rangoon smaltisce il 90% del commercio estero della Birmania ...
Leggi Tutto
. Mineralogia. - Questo nome, generalmente usato per indicare il processo di incisioni sul rame, è stato recentemente introdotto per indicare anche lo studio microscopico, eseguito con speciali apparecchiature, [...] cemento dei precedenti, o strati e masserelle a sé, e infine di sostanze minerali, che costituiscono le ceneri del combustibile. È così facilitata la classificazione dei diversi carboni, che non sempre riesce facile con il solo esame petrografico e ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Nicola Nosengo
Verso l’infinitamente piccolo
Le nanotecnologie sono un campo di ricerca ancora agli inizi, ma da cui si attendono importanti sviluppi. L’obiettivo è costruire dispositivi [...] interessanti, si pensa ai nanotubi come a uno strumento per immagazzinare l’idrogeno quando questo fosse usato come combustibile per le automobili. Due nanotubi associati a elettrodi su una sbarra di vetro potrebbero essere aperti e chiusi cambiando ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] aggira intorno ai 150.000 dollari, una somma che, per essere ammortizzata, richiede una produzione su vasta scala. Il combustibile è spesso necessario per azionare le pompe d'irrigazione, per asciugare il granturco e altri prodotti, per riscaldare i ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] e continuo habitat umano.
Trovare il modo di canalizzare l’energia del Sole, ora che le riserve di combustibile fossile stanno cominciando a dare segni di esaurimento, è essenziale per la morfologia strutturale e funzionale del nastro urbano ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] alimentare (noci, frutti e bacche sono stati rinvenuti nel sito di Bilzingsleben in Germania orientale: v. Mania, 1974) o come combustibile (rami di pino e di abete nei focolari di Terra Amata: v. Vernet, 1975), o per altri scopi (giacigli di alghe ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] °C contro i 120-160 °C dei generatori tradizionali. A parità di energia fornita, la caldaia a condensazione consuma meno combustibile, poiché recupera dal vapore acqueo contenuto nei gas di scarico il 16-17% di energia. Si riducono anche le emissioni ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...