BOSSI, Enea
E. Ferri
Nacque a Milano il 29 marzo 1888 da Carlo e Antonietta Introvyny. Compiuti gli studi tecnici nel 1907 presso l'istituto tecnico di Lodi, cominciò a segnalarsi in campo aeronautico, [...] sua collaborazione dalla Viking Tool & Machine. In questo periodo il B. cercò di perfezionare i sistemi di rifornimento di combustibile in volo.
Il B. ebbe legami di interessi e di amicizie con numerosi pionieri dell'aviazione, tra cui i fratelli ...
Leggi Tutto
cammelli, lama, vigogne
Giuseppe M. Carpaneto
Rifugiati nelle montagne e nei deserti
Un tempo diffusi su vaste aree della Terra, i Camelidi vivono oggi in ambienti inospitali, come i deserti e le alte [...] alta qualità attraverso l'allevamento. Il lama, invece, forma domestica del guanaco, viene usato più come animale da trasporto. Il letame prodotto da entrambe le specie è utilizzato come combustibile e come concime per la coltivazione delle patate. ...
Leggi Tutto
Geologia
In sedimentologia, deposito formato da particelle finissime, inorganiche e organiche, impregnato di acqua, formatosi essenzialmente mediante un processo di decantazione.
Tipi di fanghi
I f. sono [...] ridotto rispetto al volume iniziale dei f.; nel caso di f. urbani il processo è autotermico, cioè non richiede consumo di combustibile suppletivo, se i f. sono preventivamente disidratati fino a una umidità residua di circa il 60%; in molti casi è ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] che oggi compongono tale flotta appartengono ancora in una certa misura a generazioni nate quando le esigenze di economia di combustibile e di esercizio e i problemi legati al rumore e all'inquinamento atmosferico erano meno pressanti e, d'altro ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] in movimento), ma su impianti di conversione statici. A questa categoria appartengono le celle solari e le celle a combustibile idrogeno. È opinione diffusa che queste soluzioni, insieme a quelle basate sull'eolico, costituiscano le fonti energetiche ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] lasciarlo a bosco e trar profitto del legname non soltanto con le molte trasformazioni industriali, ma anche valendosene come combustibile. L'industria del vetro e della porcellana è in relazione anche coi giacimenti di quarzo e di caolino; le ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] , se pure presenta un peso leggermente maggiore per unità di potenza, offre il vantaggio di una minore spesa per il combustibile. Elimina inoltre quasi del tutto il pericolo di incendio.
Queste automotrici (di cui un esempio alla fig. 1), con motore ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] i riverberi a fiamme alimentate con polvere di carbone, olio, gas, e questi ultimi con ricupero di calore. Il consumo di combustibile è stato ridotto al 30-35% della carica, e, come riducenti, s'impiegano antracite o carbone di legna. Le temperature ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] gli effetti dell'accrescimento preferenziale. D'altro lato è possibile ricorrere all'impiego, per la fabbricazione di barre di combustibile, di leghe diluite in uranio, sicché la matrice metallica con la sua plasticità, può "assorbire" le dilatazioni ...
Leggi Tutto
. Operazione che consiste nell'eliminare dalle sostanze solide, per evaporazione, i liquidi che esse trattengono per adesione superficiale, per capillarità oppure come contenuto cellulare. Essa si compie [...] staccato da un raschiatore, cade in appositi carrelli. Il riscaldamento si fa nell'interno del secondo cilindro per mezzo di gas combusti, acqua calda o vapore. Gli essiccatoi a pale (fig. 14) sono costituiti da un cilindro fisso entro cui è fatto il ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...