PORTAEREI (App. II, 11, p. 592)
Giovanni FIORINI
La maggior parte delle p. attualmente in servizio è stata progettata ed impostata durante la seconda guerra mondiale. Tali p. dovevano servire all'utilizzazione [...] vulnerabilità in combattimento e grande flessibilità tattica, dato che la nave non è vincolata dalla necessità di economizzare il combustibile e può muoversi ad alta velocità per un lungo periodo di tempo; c) aumento della scorta di carburante per ...
Leggi Tutto
Città del Galles, situata sulla costa della contea di Glamorgan, alla foce dei fiumi Rhymney, Taff ed Ely, che attraversano la ricca regione mineraria del Galles meridionale. Pur non essendo situata nel [...] e coke (10.576.506 tonn. nel 1913 ridotte, negli ultimi anni, di pari passo col progressivo affermarsi del combustibile liquido a poco più di sette milioni). Il resto è costituito da manufatti di acciaio, ferro, ecc. Le importazioni comprendono ...
Leggi Tutto
REFRATTARI, MATERIALI (XXVIII, p. 977; App. II, 11, p. 675; III, 11, p. 591)
Francesco Savioli
La tecnologia dei m. r. ha subìto ulteriori perfezionamenti in relazione alle sempre maggiori esigenze delle [...] risulta ulteriormente diminuita. Per ottenere r. porosi isolanti s'introduce nella miscela durante la fabbricazione una sostanza combustibile in polvere (segatura di legno, pula di riso, carbone, polistirene espanso); durante la cottura la sostanza ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] deve in pratica comprendere l'allocazione di ogni tipo di bene capitale sui generis (tipò di metallo o di combustibile, tipo di macchina utensile), il problema è notevolmente più intricato di quanto potrebbe apparire a prima vista: e ovviamente ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] chimica del gas naturale, gas to liquids (GTL). Questa filiera di trasformazione permette infatti di monetizzare le riserve, ottenere combustibili di sintesi a elevata qualità (privi di zolfo e aromatici) e gasoli diesel ad alto numero di cetano. Un ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] formaggio e di lievito per la panificazione; chimico, con la produzione di etanolo da fermentazione da usare come combustibile e come solvente; nel settore delle fonti rinnovabili, attraverso la produzione di nuovi materiali. Oltre a questi esempi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] , versando la secchia nel bacino di ottone.
Ciò fatto, egli mi porse una scure grommata di sangue e capelli, e additàndomi un mucchio di combustìbile e un ceppo da tagliar legna umana, mi ordinò: "¡ Spacca!"
Strinsi la scure tremando. Formàvano il ...
Leggi Tutto
MYLIUS
Stefania Licini
– Famiglia di imprenditori di origini austriache impegnata nel settore bancario, nel commercio e nella produzione tessile in molti paesi europei; fu attiva a Milano e in altre [...] metodo della filatura a freddo, che consentiva la produzione di seta di migliore qualità e un sensibile risparmio di combustibile (torba) in virtù del fatto che una caldaia centrale inviava acqua già preriscaldata alle singole bacinelle nelle quali ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] in una memoria presentata nel 1939 alla R. Accademia delle scienze di Torino (Le acque termali come fonte di energia in I combustibili nazionali e il loro impiego, Torino 1939, pp. 293-307). Secondo il D., per sfruttare in modo conveniente i modesti ...
Leggi Tutto
Antonio Massarutto
Rifiuti senza frontiere
In attesa che i termovalorizzatori siano realizzati come promesso, i rifiuti italiani vengono dirottati in Olanda, Norvegia, Svezia. E intanto l’Italia recupera [...] trova a corto di discariche può ben fare finta di recuperare materiali attraverso la trasformazione in ‘compost’ e ‘combustibile da rifiuti’: metti che poi non li voglia nessuno, questi ridiventeranno rifiuti, ma industriali (e dunque potranno ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...