caccia
Adriano Favole
Da una necessità a un divertimento a una minaccia per la natura
La caccia è stata per gran parte della storia dell'umanità uno dei modi più importanti di procurarsi il cibo e le [...] anche pelli e pellicce con cui confezionare vestiti, ossa, corna e zoccoli per produrre vari utensili e grasso come combustibile per illuminare le abitazioni.
Per cacciare, gli uomini hanno inventato nel tempo una grande varietà di tecniche, adatte ...
Leggi Tutto
Antonio Armano
Turismo. Mediterraneo e megacrociere, boom dopo il naufragio
Dopo l’incidente della Costa Concordia, solo una piccola flessione nelle prenotazioni. Poi la ripresa, addirittura con un incremento [...] è al vertice. Da qui è partita la Costa Concordia.
Il 23 marzo 2012 si è concluso lo svuotamento dei serbatoi del combustibile che si temeva potesse riversarsi in mare. Per rimuovere il relitto saranno spesi oltre 300 milioni di dollari: l’operazione ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Giuseppe
Giulio Cesare Emaldi
Nacque a Pisa il 19 luglio 1875 da Attilio e da Marianna Del Guerra. Nel 1897 si laureò in scienze agrarie all'università di Pisa; presso la stessa università, [...] e la fertilità dei terrenil l'enologia, la potabilizzazione delle acque, la produzione e l'utilizzazione di gas combustibile nelle campagne, la suinicoltura.
Promotore e organizzatore di mostre ed esposizioni casearie, tra cui quelle annesse alla ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo [Der. del lat. homogeneus, dal gr. homog✄enés "della stessa stirpe", comp. di homo- "omo-" e del tema g✄en- "generare"] [LSF] Qualifica di un corpo, un sistema, una sostanza (un mezzo) [...] , cioè sono o. anche dimensionalmente. ◆ [FNC] Reattore nucleare o.: un reattore nucleare a fissione nel quale il combustibile agisce anche come moderatore, oppure nel quale i due sono mescolati insieme. ◆ [CHF] Reazione o.: quella tra reagenti ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] gas, per raffreddamento e lavaggio con acqua, si condensa il f., mentre l’ossido di carbonio separato si utilizza come combustibile o per sintesi organiche. Il f. allo stato fuso viene lasciato riposare in serbatoi, così da privarlo delle impurezze ...
Leggi Tutto
Organo delle macchine per tessere e per cucire che contiene la spola, animato di moto alternativo. Per analogia, meccanismo di trasporto che collega due luoghi andando alternativamente dall’uno all’altro.
Astronautica
navettaN. [...] gondole di poppa.
Per la vita e le operazioni in orbita l’equipaggio dispone di un sistema di pile a combustibile e di un grosso braccio articolato per la movimentazione dei carichi trasportati o da recuperare. Terminata la missione l’orbiter viene ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] 1/4 o 1/5 di quella indispensabile nel procedimento per soffiatura manuale. Vi si aggiunge il basso consumo di combustibile, poiché tutto il processo si svolge nell'ambiente chiuso del forno e non si richiede un separato riscaldamento per il ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] aumentò di circa sei volte la potenza luminosa dei fari in cui venne effettuata. Varî gas di olio furono sperimentati come combustibili per i fari, con vario esito. I migliori risultati sembrano sinora essersi ottenuti col Blaugas, col B. B. T., e ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] rovesciata; più eccezionalmente rettangolari o cilindriche. Possono essere riscaldate a fuoco diretto o a vapore. Nel primo caso il combustibile può essere la legna, oppure l'olio di nafta. Il focolare può essere aperto o chiuso; nel primo caso ...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] ottiene per decomposizione termica di un composto organico del berillio. Per l'elevato calore di combustione trova impiego come combustibile di razzi.
L'i. di magnesio, MgH2, si ottiene per combinazione diretta degli elementi sotto pressione (100÷150 ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...