. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] quali arriva ai 16 m. di spessore; la riserva totale è stata calcolata a 76 miliardi di tonnellate, senza tener conto del combustibile che si trova a profondità maggiore di 1000 m. Tipo di grande bacino lacustre è quello di Saint-Ètienne, con 1500 m ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] a quello della macchina alternativa a vapore. Esso è costituito essenzialmente da una camera di combustione nella quale viene bruciato del combustibile: il gas che si produce va a operare in una macchina alternativa a due pistoni, e una volta che ha ...
Leggi Tutto
. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] 200 calorie, distilla per quasi l'80% sopra 300° C. e contiene 2,9-4,5% di zolfo; lo si impiega come combustibile, oppure depurato con acido solforico si lavora a lubrificante. In una zona abbastanza ristretta (110 km. di asse) presso Ragusa, è stata ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, STAZIONE
Paolo Santini
Per s.s. s'intende un corpo (o, assai più spesso, un sistema di corpi) posto in orbita intorno alla Terra, dotato di attrezzature e volume sufficienti per consentire [...] le parti danneggiate al sole, riuscì a sbloccare il condotto di alimentazione e a ridurre al minimo la fuga di combustibile. Si poteva così riprendere la marcia di avvicinamento alla stazione, giungendo a una distanza minima di pochi m, preludio alla ...
Leggi Tutto
Alcoli alifatici. - Notevoli progressi nel campo della produzione degli alcoli sono stati realizzati recentemente con l'applicazione industriale di procedimenti sintetici. Essi permettono oggi di produrre [...] o idratazione, che rappresentano utilizzazioni più razionali che non l'uso, che se ne faceva in passato, come combustibile gassoso. Per idratazione catalitica forniscono i corrispondenti alcoli ad egual numero di atomi di carbonio. Dall'etilene si ...
Leggi Tutto
SERIANA, VALLE (A. T., 17-18-19, 20-21 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
VALLE È, per ampiezza di bacino, la maggiore delle valli bergamasche, e una delle più notevoli fra le lombarde, per la sua importanza [...] il trattamento industriale, in una zona ricca, come questa, di energie idriche e, fino a un certo segno, anche di combustibile (legname). Già nel sec. XIII Clusone era nota per la lavorazione del ferro, e nel Cinquecento e Seicento Gromo e Gandellino ...
Leggi Tutto
MIDWAY, Isole (A. T., 164-65)
Romeo BERNOTTI
Gruppo di isolotti (principali Eastern Island e Sand Island) dell'arcipelago delle Hawaii posti a 28° 15′ di latitudine nord e a 177° 20′ di longitudine ovest.
Battaglia [...] fu silurata e affondata dal sommergibile americano Nautilus. Poco dopo anche la Kaga affondò per esplosione dei depositi di combustibile. Le rimanenti due portaerei giapponesi Akagi e Hiryu erano ridotte in condizioni da non poter nai: gare, perciò ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] tedeschi in fuga e danneggiati dai bombardamenti aerei del ’44; e soprattutto per la mancanza di materie prime e combustibile, che si accompagna alla disfatta del sistema dei trasporti interni ed esterni all’area industriale e portuale vera e propria ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] agricoltura e sulla vita di tutti noi.
L'inquinamento dell'aria
Da cosa è provocato l'effetto serra? Qualunque combustibile bruci, per produrre calore, consuma ossigeno e immette nell'aria anidride carbonica, altre sostanze e polveri. Questo avviene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero occidentale ha sviluppato due diverse concezioni della natura del mondo fisico: [...] : all’interruttore della luce a gas, in cui si deve ruotare una manopola per far affluire la quantità di combustibile e quindi di illuminazione desiderata, succede quello elettrico che può assumere solo due posizioni, acceso (passaggio di corrente) o ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...