Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] 1859-1927), il quale aveva suggerito che l’aumento della concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera causato dal combustibile fossile avrebbe causato un accrescimento della temperatura del pianeta (On the influence of carbonic acid in the air ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] ], 1, pp. 55-59), in cui stabilisce un interessante parallelo tra la tolleranza fisiologica dei piloti e il carico di combustibile (la prima è tanto maggiore quanto maggiore è il secondo); Il momento astro-cosmonautico, capitolo scritto dal C. per l ...
Leggi Tutto
biocarburante
s. m. – Carburante ottenuto da (v.), cioè da fonti energetiche rinnovabili, a differenza dei carburanti tradizionali che provengono invece da combustibili fossili, e prodotto in una [...] sono più in grado di assorbirne la quantità generata, tanto che si pensa a una sua utilizzazione quale combustibile povero. Per risolvere questa difficoltà sono stati introdotti processi di idrogenazione degli oli vegetali che non producono glicerina ...
Leggi Tutto
siluro Arma subacquea semovente, adatta a percorrere ad alta velocità una determinata traiettoria, stabilita prima del lancio o comandata durante la corsa, allo scopo di far esplodere un’apposita carica [...] macchine motrici alimentate con i gas prodotti dalla combustione in apposita camera, detta riscaldatore dell’aria, di un combustibile (petrolio, alcol, benzina) e di un comburente (aria, ossigeno, acqua ossigenata). Nel siluro MK 50 a combustione ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] a questo stadio furono ancora una volta le fonti di energia, alle quali negli anni 1960 si erano già aggiunti i combustibili nucleari, con impiego in alcuni tipi di vettore marittimo. La svolta, tuttavia, fu provocata dall’aumento del prezzo degli ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] di una sottile banda di materiale. L’energia termica viene fornita dalla fiamma prodotta dalla combustione di un gas combustibile, combinato con l’ossigeno (comburente). Il t. con arco elettrico si basa sullo stesso principio dell’omonimo processo di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] necessità della guerra sacrificando ad essi tutti gli altri.
Né l'Italia poté essere favorita dalla diffusione dell'altro combustibile, il petrolio, che fin dalla vigilia della guerra andava trionfando accanto o contro il carbone, e che appunto negli ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , come nelle pianure settentrionali, si sente una vera deficienza di legnami, tanto che si ricorre al letame come a combustibile.
Il prodotto di maggior valore è fornito dal tek (Tectona grandis): nell'India meridionale se n'è fatto uno sfruttamento ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] più povere acc0lgono spesso uomini e bestiame. Nell'Irlanda occidentale, dove è difficile avere carbone, i contadini usano come combustibile la torba. In alcuni luoghi gli uomini estraggono la torba in primavera in modo che asciughi durante l'estate ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] chiuso di ritagli di legno. Le scaglie hanno dimensioni trasversali variabili da 1 a 15 millimetri. Ha l'inconveniente di essere combustibile e di ammassarsi.
Il sughero è l'isolante attualmente più in uso. In granelli da 2 a 5 millimetri di diametro ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...