di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] che i menzionati processi di ossidazione abbiano luogo nei momenti in cui i gas di scarico sono ricchi di combustibile. Infine, il lantanio stabilizza l'allumina.
In realtà, i processi catalitici abbondano in natura e si manifestano in diverse ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] europea del 1930: 187 milioni di tonnellate, di cui oltre 145 in Germania). Dopo la guerra mondiale, la produzione dei combustibili ha raggiunto o superato il livello precedente e subisce anzi una crisi, per le minori richieste dell'industria e per ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] prodotta da una p. di c. dipende dal prezzo dell'energia elettrica ove questo è legato in parte al costo del combustibile e in parte ad altri fattori (sociali, politici, ecc.).
A titolo indicativo, riferendosi ai prezzi medi del 1994, si può dire ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] nuove n. per la messa a punto di contatti elettrici nanostrutturati da utilizzarsi in batterie e celle a combustibile per migliorarne l’efficienza, o per applicazioni alla catalisi. In tutti questi casi un contatto planare viene sostituito ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] bassa del carico. In questo caso i motori diesel sono del tipo dual-fuel, capaci di bruciare sia l'olio combustibile sia il metano e di garantire un elevato rendimento propulsivo, una maggiore flessibilità d'impiego della nave, oltre a una ...
Leggi Tutto
Etnografia. - I Drusi formano la maggioranza della popolazione del Gebel Druso e hanno inoltre molti villaggi nel Libano meridionale. In ogni centro druso si trova una famiglia dominante, che occupa talvolta [...] alla scarsezza d'acqua, al diboscamento e alla pastorizia mal regolata, manca nel Gebel Druso la legna da ardere. Unico combustibile, i panelli di sterco di cammello misto a paglia trita, seccati al sole sulle terrazze e conservati all'asciutto per ...
Leggi Tutto
NOLEGGIO (XXIV, p. 889)
Antonio LEFEBVRE d'OVIDIO
Il codice della navigazione del 1942 ha conferito ai contratti di utilizzazione di nave una nuova ed organica sistemazione, risolvendo le gravi questioni [...] naturalmente il pagamento del nolo; il noleggiatore a tempo deve inoltre sopportare le spese inerenti alla provvista di combustibile, acqua e lubrificanti necessarî per il funzionamento dell'apparato motore e degli impianti ausiliari di bordo, nonché ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] il petrolio, utilizzato in precedenza per alimentare deboli lampade, è diventato l'oro nero, la principale fonte di combustibile, e quindi uno dei cardini dell'economia moderna.
George Stephenson
Nel 1814, George Stephenson ideò la prima locomotiva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino [...] , fusione con carbone e fusione in corrente d’aria. L’arrostimento consiste nel preparare cataste di minerale e combustibile, quinidi si riscaldano i minerali all’aria a elevata temperatura (inferiore comunque ai punti di fusione) per eliminare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leopoldo Pilla
Pietro Corsi
La vicenda scientifica e umana di Leopoldo Pilla meriterebbe un’attenzione maggiore di quanta le sia stata dedicata sino a oggi in quanto aiuterebbe a far luce sulle vicende [...] esaminasse le caratteristiche del carbone; fece eseguire, infine, alcuni test su due piroscafi per valutare la capacità termica del combustibile e la quantità di scorie che produceva. Alla fine, il granduca seguì il consiglio di Haupt, e continuò a ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...