. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] e gli adolescenti (v. Lester, Nutrition and Diet). Riferendoci per semplicità solo agli adulti, calcoliamo, secondo quanto si è detto, il bisogno di combustibile di un uomo di 40 anni alto 180 cm. del peso di 70 kg. che lavora 8 ore al giorno come ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] il 21% di O₂ (compresso in bombole o liberato da ossidi, che contemporaneamente fissano anidride carbonica, o dalle celle a combustibile) in N₂, alla pressione di 1 atm (101 kPa). Essa è fatta circolare, filtrata e depurata continuamente e rigenerata ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] è fornita in parte da collettori solari e in parte (quella necessaria per compensare la discontinuità dell'energia solare) da combustibile ausiliario (fig. 3);
d) il processo a osmosi inversa ed energia solare, in cui l'energia meccanica di pompaggio ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, 11, p. 1006)
Silvio PICCARDI
Popolazione. - Nel censimento del 1951 la popolazione residente risultò di 3.158.811 ab. e la presente di 3.165.016 ab. Nel censimento del [...] San Giovanni Valdarno, dove la meccanizzazione totale della coltivazione e la possibilità di consumare sul posto il combustibile nella nuova centrale termoelettrica di Santa Barbara hanno reso economica l'estrazione. Le industrie siderurgiche di ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] = 120) ed Equus hemionus (NMI = 88). Cenere e ossa carbonizzate portate alla luce a Xujiayao e dozzine di ossa combuste rinvenute a Shiyu attestano inoltre la pratica della cottura. I fossili animali e il contesto culturale del deposito della Grotta ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] sottogruppo generato dagli elementi di G₁ e da quelli di G₂. ◆ [FNC] La disposizione regolare degli elementi di combustibile nel nocciolo di un reattore nucleare a fissione. ◆ [FSN] L'insieme regolare di punti, intrinsecamente discontinuo, introdotto ...
Leggi Tutto
Miniera
Giorgio Bertoni
Un intreccio di cunicoli per estrarre i tesori della Terra
Dalle miniere l’uomo estrae da tempi immemorabili metalli dei più diversi tipi, accanto a pietre preziose e ad altri [...] ’antichità, il carbone fossile fu però sfruttato intensamente a partire dal 19° secolo, per essere utilizzato come combustibile nella nascente industria e nei trasporti. Miniere di carbone sono presenti in Italia (soprattutto in Sardegna, nel Sulcis ...
Leggi Tutto
canapa
Leopoldo Benacchio
Una pianta di cui si sfrutta tutto
La canapa è una pianta alta anche tre metri, conosciuta e coltivata almeno sin dal terzo millennio a.C., ed è molto diffusa specie in Europa [...] è impiegato anche per cosmetici, detergenti, vernici e lubrificanti. La fibra che si ottiene dal fusto viene utilizzata come combustibile, per ottenere cordame, carte e, recentemente, anche materiale per l'edilizia. L'uso principale delle fibre di ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...]
Mentre nella evaporazione a multipli effetti si ha una riduzione nel consumo del vapore (e quindi di combustibile) richiesto per la concentrazione, nella termocompressione si ha quasi sempre la sostituzione pressochè integrale dell'energia elettrica ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] laterali invece, come anche la parte posteriore della casa e i tetti, sono rivestiti di torba impastata con erbe. Come combustibile si utilizzano la torba, i ramoscelli secchi, lo sterco di pecora seccato e il legname galleggiante dove se ne trova ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...