Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo tecnologico del XV secolo non è fatto di clamorose invenzioni da parte [...] la domanda di ferro, utilizzato a scopi civili e industriali, insieme con quella di carbone, usato come combustibile, presente in abbondanza in Francia meridionale e centrale ma anche nell’Inghilterra settentrionale, in Carinzia, Carniola, Westfalia ...
Leggi Tutto
Economia
Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] d1, d2, dc le distanze di F da M1, M2, C, rispettivamente, p1 il peso delle materie prime, p2 il peso del combustibile, pc il peso del prodotto finito. Il punto F, ove sorgerà l’unità industriale, localizzato all’interno di un perimetro triangolare ...
Leggi Tutto
Agraria
C. di colmata Zona di terreno depresso, delimitata da argini o da rialzi naturali, nella quale si lasciano liberamente espandere le acque di un fiume (per lo più a carattere torrentizio) perché [...] di acqua marina, serve a compensare le variazioni di peso che si verificano durante la navigazione (per consumo di combustibile ecc.) e a ristabilire così l’equilibrio; c. d’immersione e di emersione, compartimenti che riempiendosi o vuotandosi d ...
Leggi Tutto
Composto chimico inorganico avente formula NH2−NH2, che si può formalmente considerare derivato da due molecole di ammoniaca per eliminazione di una molecola di idrogeno. Si presenta come un liquido incolore, [...] dell’acqua, a differenza del metodo al solfito. L’uso più importante e più recente dell’i. è, però, quale combustibile per motori a reazione.
Gli idrazocomposti sono composti le cui molecole contengono il radicale bivalente −HN−NH− derivabile dall’i ...
Leggi Tutto
tiraggio Attivazione della circolazione d’aria in un camino, in una stufa, nel focolare di una caldaia o di un forno, allo scopo di fornire la quantità di ossigeno necessaria alla combustione. Nei focolari [...] premente si limita a generare una pressione sufficiente per vincere le sole resistenze offerte dalla griglia e dallo strato di combustibile, in modo che nella camera di combustione si abbia una pressione leggermente inferiore a quella esterna, con il ...
Leggi Tutto
Motore alternativo a combustione interna ad accensione comandata, in particolare quello usato per la locomozione (fig.).
Funzionamento
Il lavoro utile di un m. a s. è ottenuto utilizzando la spinta esercitata [...] , aspirata per una parte della corsa, era accesa per mezzo di una scintilla ad alta temperatura e lo scarico dei gas combusti avveniva nella corsa di ritorno del pistone. Nel 1876 N.A. Otto (1832-1891), tedesco, costruì il primo motore ad accensione ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] i settori del traffico. Inconvenienti in questi periodi si ebbero con gli ingorghi nei porti, con gli alti costi dei combustibili per rifornimento alle navi, con i costi elevati delle costruzioni navali, con gli alti salarî degli equipaggi e delle ...
Leggi Tutto
Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] estendere sempre più l'impiego di elettromotrici e di elettrotreni; nel campo delle motrici termiche usufruire di riserve locali di combustibile, quali esistono per es. nella pianura del Po: così il motore a scoppio è stato mantenuto, adattandolo all ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] nei mercati della Francia, Germania, Italia e Svezia, che erano i più importanti consumatori in Europa, mentre gli olî combustibili hanno in gran parte sostituito il carbone nel largo consumo delle navi a vapore. L'esportazione del carbone in questo ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] per tutta l'Austria, circa 2.500.000 HP. annui installati, con un risparmio di circa 7.000.000 di tonn. di combustibile, su circa 20 necessarî al paese.
Industrie. - Prima della guerra l'Austria faceva parte di un vasto organismo economico, in cui le ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...