Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] è l’acetilene, di s. ossidrica se il gas è l’idrogeno. L’attrezzatura di s. è costituita dalle bombole di gas combustibile e di ossigeno collegate al cannello per s. da tubi flessibili; la fiamma si forma all’estremità del cannello (➔), che serve a ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve per combattere principi d’incendio e anche per la completa estinzione di incendi. Gli e. si distinguono in fissi e mobili. Gli e. fissi sono usati per la protezione d’impianti particolarmente [...] solidi tipo legno; B, di materiali liquidi tipo alcol; C, di gas infiammabili; D, di sostanze chimiche spontaneamente combustibili; E, di materiali e apparecchiature elettrici sotto tensione). Gli e. a polvere trovano impiego su incendi di classe A ...
Leggi Tutto
Colonia della corona britannica nell'Africa meridionale. Ha 30.340 kmq. di superficie e presenta una forma press'a poco ellittica. È circondata da territorî dell'Unione Sud-Africana.
Il terreno è formato [...] nel paese vi sono pochi alberi, onde il legno da costruzione scarseggia, e il letame secco s'adopera in luogo di legno combustibile. In qualche regione montuosa abbonda l'erica. La fauna è povera.
Nel 1921 vi erano nel Basutoland 1603 Europei, quasi ...
Leggi Tutto
TERRAGLIA (fr. faïence fine, terre de pipe, cailloutage; sp. loza; ted. Steingut; ingl. earthenware)
Gaetano Ballardini
Genere di ceramica a corpo bianco, d'impasto fine, leggiero, denso e sonoro, ricoperto [...] terraglia fu propriamente opera dei ceramisti della contea di Stafford, dove l'abbondanza di materie prime e di combustibile anche fossile e la comodità delle vie acquee offrirono al genio pratico e commerciale isolano la possibilità di sviluppare ...
Leggi Tutto
INDIANA (A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
John Allen KROUT
Uno dei cinque stati centrali di NE. della Confederazione nordamericana, il più piccolo fra questi per superficie (94.164 kmq.), compreso [...] annua ha in media oltrepassato, nell'ultimo cinquantennio, i 100 milioni di dollari, di cui 1/4 per il solo combustibile. Le industrie più prospere sono le alimentari e le metallurgiche; queste ultime hanno avuto un impulso potente dopo l'impianto a ...
Leggi Tutto
FURFUROLO (XVI, p. 203)
Dino DINELLI
Negli ultimi anni si è visto che il f. è suscettibile di numerose applicazioni; di conseguenza si è sviluppata una produzione industriale che impiega come materie [...] legnoso dell'estrazione è estratto in modo continuo dal basso dell'apparecchio di reazione e utilizzato direttamente quale combustibile per la produzione di vapore.
Tra le applicazioni del f. molto importanti sono quelle che lo utilizzano come ...
Leggi Tutto
LOGISTICA (XXI, p. 402)
Mario TORSIELLO
Mentre le accresciute esigenze della lotta (guerra integrale, fronti estese, scacchieri di operazione molto ampî, nuova struttura delle forze armate) esigono l'adeguamento [...] in zone protette e interrate; depositi di carburanti e munizioni distanziati e in caverna, incanalamento del combustibile, abbandono del concetto differenziatore delle basi, decentramento (nello spazio e nel tempo) delle officine di raddobbo ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] potuto macinare il grano senz'acqua? O ancora quello con cui ci si proponeva di risparmiare metà del combustibile solitamente impiegato per la tintoria (il concessionario, nel 1460, era ancora uno "straniero", Guilelmo Lombardus)? (31). Certo le ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] nella cesura rappresentata dalla rivoluzione industriale, e tuttavia neanche l'uso di nuove fonti d'energia come il combustibile fossile, l'applicazione del vapore ai processi produttivi, l'introduzione di nuove macchine, il sorgere del sistema di ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] attività. Nel caso di una raffineria di petrolio, ogni miscela di prodotto grezzo da cui si ottiene un barile di combustibile raffinato costituisce un'attività. Nel caso di una ferrovia, ogni treno passeggeri composto di un certo numero di carrozze ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...