L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] pertanto la spesa dedicata al vitto quotidiano. A ciò occorre inoltre aggiungere i costi per il riscaldamento e il combustibile per cucinare (la stima del consumo di legna, non considerando le attività cantieristiche, l'edilizia ecc., è di circa ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] è stato molto maggiore nel XIX secolo che verso la metà del XX, quando si passò all'uso del combustibile industriale. Quindi, la deduzione dei sottoprodotti negativi, anziché condurre a una sostanziale riduzione dei tassi di crescita del prodotto ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] esempio, l'impiego di materie prime più economiche o rinnovabili, non solo per produzioni chimiche, ma anche come combustibili meno inquinanti dei derivati del petrolio (per esempio, l'etanolo, il biodiesel, l'idrogeno ottenuto per fermentazione di ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] di comprendere assai meglio l'evoluzione che subiscono le singole stelle a mano a mano che esauriscono il loro combustibile nucleare. Oggi l'attenzione degli astronomi si sta spostando sul problema della formazione ed evoluzione delle galassie, che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] der Muskelkraft (Sull'origine della forza muscolare, 1865), che "la macchina muscolare può essere alimentata senza alcun dubbio da combustibile privo di azoto" (Fick 1865, p. 347). Rimase sconosciuta in un primo momento la sede in cui avvengono i ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] kg di massa). Le due unità di misura sono perfettamente sovrapponibili, con la differenza che la prima riguarda il combustibile (benzina), mentre la seconda il comburente (l'ossigeno è necessario per bruciare gli alimenti e ottenerne energia). Una ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] anni dell'autarchia: l'Alfa Romeo fu una delle prime aziende che tentò di risolvere il problema della carenza di combustibile con la progettazione e la produzione di veicoli a gas. Questa esperienza nacque da una collaborazione con il Politecnico di ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] la sorgente di forza motrice generalmente più adatta" alle miniere siciliane quasi tutte scarseggianti "di acqua, di combustibile e di mezzi di comunicazione", il B. sosteneva "la particolare attitudine di tali miniere alle installazioni elettriche ...
Leggi Tutto
propulsore
propulsóre [Der. del fr. propulseur, dal lat. propulsor -oris "chi spinge", dal part. pass. propulsus di propellere "spingere innanzi"] [MCC] Nome generico di organo o dispositivo che ha lo [...] di fuori dell'atmosfera, cioè pratic. in assenza di aria, e nei quali il propellente è una miscela di un combustibile e di un adatto comburente; per analogia, relativ. all'indipendenza dall'ambiente esterno, si classificano tra gli endoreattori anche ...
Leggi Tutto
raffinazione
Laura Cavallo
Complesso di processi tecnologici che hanno lo scopo di rendere più puro un prodotto liberandolo da sostanze che ne modificano le caratteristiche.
La raffinazione del petrolio
Nella [...] Ulteriori processi di raffinazione
Gli idrocarburi ottenuti dalla prima distillazione non possono essere immediatamente utilizzati come combustibile, ma devono subire ulteriori processi di r. per eliminare le impurità e migliorarne le caratteristiche ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...