La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] di una stella di grande massa, il cui nocciolo resterà sempre gas perfetto. A ogni esaurimento di un combustibile nucleare seguiranno una diminuzione di temperatura centrale e quindi di pressione, una contrazione e un successivo riscaldamento con ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] .
Alla fine del 1940 il F. si pose il problema della possibilità dell'impiego del plutonio di massa 239 come combustibile nucleare. A tale scopo era necessario che esso fosse fissionabile dai neutroni lenti e avesse anche altre proprietà nucleari ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] negativo. Questo fenomeno continua fino a che al centro dell'addensamento si raggiungono i 20 milioni di gradi e il combustibile nucleare inizia a bruciare; la perdita di energia allora si ferma, poiché la quantità di energia sviluppata nel centro è ...
Leggi Tutto
Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] una delle grandi sfide per gli addetti ai lavori in questo delicato settore. Alcuni criteri possono aiutare. Un missile a combustibile solido con ogni probabilità è di natura militare. I tempi di rifornimento per questo tipo di sistema sono molto più ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] libera il calorico, la combinazione sviluppa calore ed il composto risulta poco o affatto combustibile ed esplosivo; se lo conserva, il composto è invece altamente combustibile ed esplosivo. Si deve notare che la teoria del B. non era palesemente in ...
Leggi Tutto
SAVI, Paolo
Pietro Corsi
– Nacque a Pisa l’11 luglio 1798 da Gaetano e da Anna Bombicci. Il padre incoraggiò sia Paolo sia l’altro figlio, Pietro (1811-1871), a intraprendere sin da giovanissimi la [...] forse a insaputa di Pilla, il suo ruolo di fidato consigliere del granduca. Nel 1843 si accese un’aspra controversia sul combustibile fossile trovato a Monte Bamboli e a Monte Massi, per alcuni vero litantrace inglese, per altri, Savi in testa, solo ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] appositamente per la navigazione tra i ghiacci, mentre altre due navi, che trasportavano la baracca, i viveri e il combustibile necessari per lo svernamento nell’isola Parry, la maggiore dell’arcipelago delle Sette Isole, avevano l’ordine di tornare ...
Leggi Tutto
quercia
Laura Costanzo
Forza e solidità
Alcune sempreverdi, altre caducifoglie, le querce sono alberi impollinati dal vento e producono ghiande, i loro tipici frutti. Leccio, sughera, farnia, rovere, [...] querce a lei simili è considerata simbolo della forza e della solidità. Ha un legno duro, forte e resistente, ottimo combustibile, utilizzato in tempi antichi per costruire navi e attualmente per costruzioni di vario tipo, tra cui il mobilio. Simile ...
Leggi Tutto
risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] è prodotto. Non si brucia pertanto in poco tempo il carbonio accumulato in lunghe ere geologiche come accade utilizzando i combustibili fossili. Già oggi il biodiesel costituisce una risorsa importante per l’economia di grandi paesi, come accade in ...
Leggi Tutto
BRACIERE
M. Floriani Squarciapino
Tralasciando quei focolari mobili che furono impiegati per tutta l'antichità sia come arule e bruciaprofumi nel culto pubblico e domestico, sia nella casa come scaldavivande, [...] internamente cavo, svasantesi in alto in una vaschetta circolare a fondo curvo e forato, in cui era posto il combustibile, mentre le ceneri si raccoglievano nel piede. La decorazione plastica si limitava a maschere e protomi a rilievo applicate ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...