LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] vengono disposti in gambetta su muriccioli pure in gambetta di mattoni già cotti e fra i quali si brucia il combustibile costituito spesso da fascine. Fra i mattoni da cuocere si interpongono spesso mattoni già cotti e carbone in polvere. Alla ...
Leggi Tutto
È una piccola regione di colline boscose, che si elevano tra la Sciampagna e la Lorena, ed è divenuta celebre per le grandi battaglie delle quali è stata teatro durante la guerra 1914-18. Lunga 75 km. [...] alture rivestite di foreste. Per molto tempo, fucine e fabbriche di vetri hanno utilizzato quelle riserve inesauribili di combustibile, ma ora tali industrie non esistono più. Attorno ai villaggi, situati assai vicino ai boschi, si estendono prati ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] un nuovo tipo di forno di piccole dimensioni per il riscaldamento dei masselli in acciaio, capace di un sensibile risparmio di combustibile, che subito adattò per essere alimentato con gas di torba. Sempre a Parigi, nel 1867, venne a conoscenza degli ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] un quark, ma anche l'isospin debole, il colore, ecc. ◆ [FTC] [FNC] C. di un reattore nucleare: il combustibile nucleare che s'immette nel reattore. ◆ [EMG] C. elettrica: attributo fondamentale dei corpi elettrizzati, indicato anche come quantità di ...
Leggi Tutto
liquido ionico
lìquido iònico locuz. sost. m. – Ogni composto chimico costituito da ioni e caratterizzato da bassa temperatura di fusione, generalmente minore di 100 °C. Secondo una definizione più restrittiva, [...] nitrato di etilammonio e il formiato di idrazinio. Questi l. i. sono considerati con interesse quali elettroliti per celle a combustibile. I l. i. aprotici sono costituiti da un catione organico e da un anione organico o inorganico. Tra le famiglie ...
Leggi Tutto
scarsita
Enrico Saltari
scarsità Condizione di una risorsa presente in quantità insufficiente rispetto agli impieghi per cui è richiesta. Nella definizione di L.C. Robbins (➔), l’economia politica [...] . Il petrolio è un esempio emblematico: non è stato scarso fintantoché non è stata scoperta la sua utilità come combustibile. Lo stesso vale per l’acqua, che è certamente un bene scarso nelle zone desertiche, ma altrove è generalmente presente ...
Leggi Tutto
centrale
Impianto tecnico di particolare importanza in un certo ambito.
Centrale elettrica Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una c. sono i generatori [...] idrauliche accoppiate ai generatori;
• c. termoelettriche, che trasformano l’energia termica sviluppata da combustibili fossili e utilizzano l’espansione dei gas combusti o del vapore d’acqua prodotto ad alta pressione in apposite caldaie;
• c ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine)
Leonardo Fea
Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] siluranti, distinti per il loro raggio d'azione, considerato sinteticamente, cioè come autonomia di uomini, di macchine, di combustibile: un primo tipo di forte dislocamento (tonn. 1500÷2000 in emersione) per le azioni a grandi distanze, facilmente ...
Leggi Tutto
Il termine cucina deriva da una forma lat. coquina da coquo (come culina da *cocslina) e sta a indicare il luogo proprio del focolare; così anche secondo un'etimologia varroniana culinam veteres coquinam [...] in un camino sopraelevato rispetto al pavimento, specie di cassa o bancone contenente fornelli di vario tipo secondo il combustibile che si adopera, sopra i quali in corrispondenza al piano superiore della cassa, si collocano i recipienti per la ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] questa deve essere compresa entro un dato limite, poiché in pratica le soluzioni diluite richiedono maggior consumo di combustibile e maggior tempo per la concentrazione, diminuendone con ciò il rendimento economico.
Di solito si tratta una soluzione ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...