OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] di Villa Fortuna, vicino a Novara, fino alla raffineria di Sannazzaro de' Burgondi vicino a Pavia, una linea per olio combustibile che parte da Ravenna ed è destinata alla centrale ENEL di Porto Tolle, e due linee di prodotti finiti da Trieste a ...
Leggi Tutto
. È la popolazione più numerosa del Daghestan (circa 700.000 anime), diffusa in una vasta zona che va da Čir-jurt sul Sulak fino a Zakataly, nella parte meridionale oltre la catena principale del Caucaso. [...] 'atrio della casa soprastante. Pochissime sono le masserizie; per la cucina e per il riscaldamento si usa il kisiak (stabbio combustibile), essendovi grande scarsità di legname. Il vestiario degli uomini è uguale a quello in uso presso i Circassi; il ...
Leggi Tutto
Capitale, principale porto e centro commerciale dell'isola di Ceylon (v.), situata nella parte occidentale di questa, a 6°56′ N. e 79°56′ E.
Il centro di Colombo comprende la Queen's House (residenza del [...] 803 (1.200.374 in entrata) contro 1.845.512 nel 1927. Le importazioni furono costituite da cotonate, liquori, olî combustibili, metalli, riso (in maggioranza); le esportazioni, da caffè, cocco, tè, olio di palma, cuoiami, copra, ebano e altri legnami ...
Leggi Tutto
Ingegnere elettrotecnico, nato a Liverpool il 9 aprile 1864, da famiglia che legava le sue origini al doge di Venezia Sebastiano Ziani, morto a Zurigo il 13 gennaio 1930. Studiò al St. Augustin College [...] 1888, i lavori della stazione centrale di Depford. Tra il 1895 e il 1930 studiò anche le turbine a vapore e quelle a gas e i mezzi per economizzare il combustibile.
Bibl.: Llewelin B. Atkinson, Ferranti and his Work, in The Electrical Review, 1930. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] ricoperti rapidamente da sedimenti. Infine, i resti di caccia e di pasto degli uomini, abbandonati già scarnificati e a volte combusti all'interno di grotte e ripari, hanno una più alta probabilità di conservazione. Nel corso del tempo, nel sedimento ...
Leggi Tutto
Irlanda
Katia Di Tommaso
A tutta birra
La Repubblica d'Irlanda comprende l'isola omonima ‒ eccetto l'Irlanda del Nord (Ulster), che è parte della Gran Bretagna ‒ e numerose piccole isole circostanti. [...] è unito anche al Mare d'Irlanda, ed è navigabile. Numerose e vaste sono le torbiere, da cui si ricava combustibile utilizzato per produrre energia elettrica.
Terra di emigranti
La popolazione irlandese è scarsa. Si tratta di un caso unico in Europa ...
Leggi Tutto
coke
Residuo della distillazione secca del carbon fossile, ottenuto per riscaldamento in storta dei litantraci, fuori del contatto dell’aria, e caratterizzato da potere calorifico inferiore pari a circa [...] petrolio è una massa carboniosa che si ottiene come sottoprodotto del processo termico di scissione di residui pesanti del petrolio (coking). Si usa come combustibile, ma prevalentemente trova impiego nella preparazione di alcuni tipi di elettrodi. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] oggetti di vetro esteri e, con il pretesto della protezione dei boschi, anche l'uso della legna, che era l'unico combustibile usato dai suoi concorrenti nazionali. In tal modo il brevetto fu trasformato in un monopolio, che fu abolito nel 1642 in ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] di 330.000 milioni di t (W. P. Ryman), cioè poco più di 100 volte il consumo annuo attuale di quel combustibile, ma altre stime forniscono valori decisamente inferiori (circa 200.000 milioni di t). Ciò equivale a dire che, in assenza di conflitti ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] per via umida è parte essenziale di questa sezione la fonderia degli anodi, che può avere forni elettrici o a combustibile a seconda della convenienza economica. Nel caso d'elettrolisi per via secca con anodi di carbone è alcune volte (caso ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...