FERRETTI, Pericle
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 10 apr. 1888 da Alessandro, ingegnere specializzato nella progettazione e costruzione di funivie, e da Cloe Rossi. Iscrittosi alla facoltà d'ingegneria [...] effettuate la navigazione in affioramento forzato con i motori termici con una autonomia dipendente soltanto dalle riserve di combustibile o carburante, e lo scarico subacqueo dei prodotti dei motori termici e dei gas degli accumulatori, che potevano ...
Leggi Tutto
Fukushima, catàstrofe di <-kùši-, ...>. – Disastro provocato dagli effetti congiunti del terremoto che ha colpito l'11 marzo 2011 la regione nordorientale della principale isola giapponese (Honshu), [...] fuori uso i sistemi di raffreddamento primari e secondari ha attivato il surriscaldamento dei noccioli con le barre di combustibile dei reattori 1, 2, 3, già posti in fase di spegnimento (shutdown) secondo le procedure di sicurezza per emergenza ...
Leggi Tutto
fuoco
fuoco in geometria piana, particolare punto riferito a una → conica usato per definire la conica stessa. Ogni conica, infatti, può essere definita come luogo geometrico dei punti tali che il rapporto [...] il sole tutti i raggi solari si riflettono concentrandosi in quel solo punto in cui, se vi si pone un oggetto combustibile, questo prende, appunto, fuoco; tali specchi sono detti specchi ustori e in questo modo, secondo una nota leggenda, Archimede ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] è di 0,5% all'anno. È stato calcolato che circa 5-6 Gt per anno di C sono prodotte dai combustibili fossili, ossia carbone, petrolio e gas naturale; a ciò va aggiunto quello prodotto dalla deforestazione e dagli incendi delle foreste tropicali ...
Leggi Tutto
stella
Giuditta Parolini
Nana, gigante, nova, supernova...
La stella è un corpo celeste che brilla di luce propria, alimentato dalle reazioni termonucleari che avvengono nel suo nucleo. Nasce, vive [...] : è diventata una gigante rossa. Tra cinque miliardi di anni, quando gli astronomi stimano che avrà terminato il suo combustibile, il Sole aumenterà di circa due-trecento volte il suo diametro e attraverserà questa fase. Nello stadio di gigante rossa ...
Leggi Tutto
Faraday Michael
Faraday 〈fèrëdi〉 Michael [STF] (Newington Butts 1791 - Hampton Court 1867) Assistente di H. Davy (1813), soprintendente del laboratorio della Royal Institution di Londra (1821), dal 1824 [...] GFS] Effetto F. magnetoionico: v. magnetoionica, teoria: III 565 a. ◆ [FTC] [CHF] Efficienza, o rendimento, di F.: v. celle a combustibile: I 549 a. ◆ [EMG] Formula, o legge, di F.-Neumann, o di F.-Neumann-Lench: dà la forza elettromotrice indotta in ...
Leggi Tutto
Geografia
In geografia fisica, m. eoliche, affossamenti più o meno regolari o caverne che nelle regioni desertiche, soprattutto in quelle sabbiose, si formano per l’erosione esercitata dalla sabbia silicea [...] di scappamento di un motore a combustione interna, allo scopo di attenuare il rumore che accompagna lo scarico dei gas combusti. La m. può alloggiare anche sistemi per l’abbattimento delle sostanze inquinanti contenute nei gas di scarico dei motori ...
Leggi Tutto
Idrocarburo della serie del metano, C8H18; è noto in diverse forme isomere che si presentano come liquidi incolori insolubili in acqua, solubili in molti solventi organici. L’o. normale bolle a 126 °C. [...] di isoottano e di eptano fino a che si individua la miscela che ha la stessa intensità di detonazione del combustibile in esame per uno stesso valore del rapporto di compressione. Il NO viene determinato per due tipiche condizioni di funzionamento ...
Leggi Tutto
VETRO (XXXV, p. 260; App. II, 11, p. 1106; III, 11, p. 1086)
Vittorio Gottardi
Forse pochi altri materiali come il v. hanno stimolato l'interesse della scienza negli ultimi decenni e in particolare negli [...] in tonnellate di v. per m2 e per giorno, è salita da 0,5 a 2,5.
Il gas naturale ha pressoché sostituito l'olio combustibile nei grossi impianti. Nel 1975 il consumo medio di v. per abitante di tutto il mondo è stato di 20 kg, il che comporta un ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...]
Su scala planetaria, la causa più inquietante di inquinamento chimico è senza dubbio la combustione di grandi quantità di combustibili liquidi e gassosi (petrolio, metano ecc.), come nei motori a combustione interna di veicoli (a benzina o a gasolio ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...