MORATTI, Angelo
Daniele Pozzi
MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] Oriente. Ragioni economiche e geopolitiche, inoltre, spingevano le autorità americane a favorire un impiego più massiccio dei combustibili liquidi in Europa. Già nel 1948 Moratti intuì come i nuovi equilibri dell’industria internazionale del petrolio ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Ezio Godoli
Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] carenaggio (1853); Comunicazione sul nuovo Foro Boario di Reggio (1853); Progetto di fornaci di laterizio con risparmio di combustibile (1854); Rapporto accademico sul sistema di fornaci del sig. Giovanni Sacchelli (1855); Scavi in Modena nella casa ...
Leggi Tutto
biostabilizzazione
s. f. Trattamento della parte organica dei rifiuti per igienizzarli e consolidarli.
• È contrario, per principio assoluto, all’uso della forza. Ma nel caso di Chiaiano, Nichi Vendola, [...] per il recupero energetico dei rifiuti urbani: impianto di biostabilizzazione, impianto per la produzione di cdr (combustibile derivato da rifiuti), centro di selezione dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata e discarica di servizio e ...
Leggi Tutto
energia libera
Mauro Cappelli
Quota di energia che, in un sistema termodinamico, può essere trasformata in lavoro. Essa può essere definita secondo due modalità differenti, che danno luogo a due diverse [...] a una trasformazione fornisce il massimo lavoro che il sistema può compiere sull’esterno. Per es., in una cella a combustibile, che trasforma direttamente energia chimica in energia elettrica, il lavoro massimo che si può ottenere è uguale alla ...
Leggi Tutto
L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale.
Sviluppo storico
Dalla [...] simili segue l’evoluzione delle fonti di i. usate nelle diverse epoche. I più antichi tipi di lampade furono a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), nel quale era immerso uno stoppino. Tra queste le lucerne, diffuse sin dall ...
Leggi Tutto
Apparecchio avente lo scopo di mescolare due o più sostanze allo stato gassoso, liquido o solido, consentendo, ove occorra, una variazione nella proporzione dei componenti. I tipi di m. di più frequente [...] , di liquidi con liquidi e di liquidi con gas. Un’importante applicazione dei m. si ha nella preparazione di miscele combustibili per bruciatori e per motori a combustione interna (➔ bruciatore; carburazione). In tale ambito il termine è per lo più ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, nel dipartimento della Saône-et-Loire. Giace ad anfiteatro sulla riva sinistra del fiume Arroux. Tra le attività industriali, fonderie, fabbriche di tappeti e produzione di bitumi.
Storia
Centro [...] , piano geologico del Permiano inferiore. Sono costituiti da scisti bituminosi, ricchi di resti vegetali e contenenti giacimenti di combustibile e di arenarie rosse. L’Autuniano ha i caratteri tipici di un passaggio graduale tra due facies: quella ...
Leggi Tutto
STABILIZZATORE (fr. appareil anti-roulis; sp. estabilizador; ted. Schlingerbremse; ingl. stabilizer)
Filiberto Dondona
S'intende per stabilizzazione di una nave l'applicazione di mezzi capaci di opporsi [...] nave che non rulla guadagna in velocità e in stabilità di rotta e quindi indirettamente anche nel consumo di combustibile. Il problema è stato perciò appassionatamente studiato quasi nello stesso periodo di tempo tanto dalla marina mercantile quanto ...
Leggi Tutto
Gruppo di monti, che costituiscono il nucleo più importante della massa montuosa della Transilvania occidentale (Romania). Sono un mosaico di antiche rocce massicce, di scisti arcaici e paleozoici, di [...] di notevole spessore in terreni cretacei, e dove si calcola vi sia una riserva di 1.200.000 tonnellate di combustibile), di lignite (a Budoiu e Brusturi) e di ferro.
Per gli altri minori gruppi montuosi della Transilvania occidentale, v. transilvania ...
Leggi Tutto
processi di cracking
Andrea Ciccioli
Processi industriali ai quali vengono sottoposte varie frazioni petrolifere provenienti dalla distillazione del petrolio greggio allo scopo di spezzare le molecole [...] della distillazione da vuoto allo scopo di ridurne la viscosità (visbreaking sta per viscosity breaking) e ottenere oli combustibili pesanti. La frazione di gasoli pesanti prodotta dal visbreaking viene riciclata al reattore di cracking termico per ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...