• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
946 risultati
Tutti i risultati [946]
Fisica [168]
Chimica [153]
Ingegneria [139]
Industria [116]
Temi generali [107]
Economia [73]
Geografia [66]
Storia [55]
Trasporti [43]
Fisica tecnica [47]

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419) P. Vecchio A. Speziale M. Michelucci C. Pavolini A. A. Di Castro F. Rispoli Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] della luce; il bordo superiore di tali pareti si inserisce sull'orlo di una cappa che convoglia i fumi del materiale combusto all'interno del corpo cavo riempito di acqua dove il fumo si raffredda e si deposita. Di notevole pregio artistico sono ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro Donald B. Wagner Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] da colare fosse fuso in un cubilotto. Questo è un forno a forma di tino, dalla cui parte superiore sono caricati il combustibile (carbone di legno o fossile) e il ferro (ghisa grezza o scarti di fonderia), mentre dalla parte inferiore è soffiata aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

LA GESTIONE DEI RIFIUTI

XXI Secolo (2010)

La gestione dei rifiuti Renato Gavasci Raffaella Pomi Generazione e controllo dei rifiuti La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] non riciclabile e altri materiali, e caratterizzata da un elevato potere calorifico che ne rende attraente l’utilizzo come combustibile. In Paesi come Danimarca, Svezia e Paesi Bassi viene avviato a riciclaggio, rispettivamente, il 42, il 44 e il ... Leggi Tutto

La conquista dello spazio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento è stato caratterizzato dalle aspettative applicative e poi dall’impatto [...] primi razzi nel 1933. Sempre nel 1930, il 30 dicembre, nei pressi di Roswell, nel New Mexico, Robert Goddard lancia un razzo a combustibile liquido fino a un’altezza di 600 metri a una velocità di oltre 800 chilometri all’ora. Il primo razzo con ali ... Leggi Tutto

bus ecologico

NEOLOGISMI (2018)

bus ecologico loc. s.le m. Autobus alimentato da carburanti che hanno basso impatto ambientale. • Dietro ai risultati raggiunti negli anni dall’Accordo per la qualità dell’aria ci sono infatti scelte [...] il bus «ecologico» [tit.] Finanziato il progetto di bus ecologico, il primo mezzo ibrido con batterie e celle a combustibile, alimentato ad idrogeno sarà impiegato nel servizio di trasporto pubblico urbano in città. (Pino Grasso, Giornale di Sicilia ... Leggi Tutto
TAGS: CELLE A COMBUSTIBILE – GIULIANO PISAPIA – ALDO MORO – BAGHERIA – IDROGENO

blanket

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

blanket blanket 〈blènkit〉 [s.ingl., usato in it. come s.m.] [FNC] Termine ingl., tradotto generalm. in it. con mantello, usato internaz. nella tecnica nucleare per indicare uno strato di materiale fertile, [...] , ambedue fissili. Un b. di uranio 238 è utilizzato nei reattori a neutroni veloci autofertilizzanti (per ora in fase sperimentale): in essi il materiale combustibile è il plutonio 239, che viene rigenerato nel b. per trasformazione dell'uranio 238. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

LOGISTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGISTICA Francesco FOSCHINI Ugo FISCHETTI Romeo BERNOTTI . È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] durante la guerra mondiale, poté talvolta essere usato dai sommergibili tedeschi, a cui però erano sufficienti piccole provviste di combustibile. Nei teatri di guerra oceanici, in mancanza di basi, le navi tedesche che facevano la guerra di corsa si ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – MAURIZIO DI NASSAU – FORT-DE-FRANCE – GENIO MILITARE – AUTOMOBILISMO

Singh, Manmohan

Lessico del XXI Secolo (2013)

Singh, Manmohan Singh, Manmohan. ‒ Politico indiano (n. Gah 1932). Membro del Partito del congresso indiano, eletto il 24 maggio 2004 primo ministro dell'India. Ha iniziato a impegnarsi in politica sin [...] nucleare. L’accordo prevedeva che l’India ricevesse la tecnologia relativa a impianti di energia nucleare e la possibilità di acquistare combustibile nucleare nel mercato mondiale. Nel 2009 S. è stato riconfermato per la seconda volta primo ministro. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEL CONGRESSO INDIANO – ENERGIA NUCLEARE – STATI UNITI – PAKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Singh, Manmohan (1)
Mostra Tutti

PIOMBO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead) Gioacchino MANCINI Alfredo QUARTAROLI Livio CAMBI Carlo RODANO Alberico BENEDICENTI * Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] del forno a riverbero; in aggiunta a quelli elencati per detto forno si ha, però, anche una miseela di minerale, scoria e combustibile, che viene detta in inglese browse. La scoria è ricca di piombo e spesso viene trattata in un piccolo forno a vento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOMBO (8)
Mostra Tutti

NETTEZZA URBANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NETTEZZA URBANA (XXIV, p. 685) Ruggero Squatriti Natura del servizio. - L'oggetto dell'attività dei servizi di n. u. è per l'Italia quello specificato dall'art. 1 della l. 20 marzo 1941, n. 366. Tale [...] solido da destinare a non lontane centrali termoelettriche. L'incenerimento dei rifiuti con o senza apporto di combustibile ausiliario è un sistema igienicamente ineccepibile anche se di alto costo di costruzione e di esercizio, purché naturalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 95
Vocabolario
combustìbile
combustibile combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
combusto agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali