Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] precursore del nylon 6,6) o quelli capaci di diminuire alcune emissioni (per es., l’uso delle celle a combustibile invece dei motori a combustione). Nel contesto appena delineato, con il termine catalizzatore si indica l’effettivo elemento catalitico ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico della serie del metano, CH3CH3, contenuto nei gas naturali, nei gas provenienti dalla raffinazione del petrolio e nei gas di distillazione del carbone; inodore e incolore; brucia [...] in acqua (con cui forma un idrato, C2H6•7H2O); liquefà a temperatura ordinaria (temperatura critica 32,1 °C, pressione critica 49,4 bar).
È impiegato come gas combustibile, come mezzo refrigerante e per sintesi organiche (cloruro d’etile ecc.). ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] , a creare l’NSG (Nuclear Suppliers Group), che raccoglieva i Paesi firmatari dell’NPT e possessori di tecnologia e/o di combustibile nucleare, con il fine preciso di isolare e mettere in difficoltà l’India (che dispone di appena l’1% delle scorte ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] rispetto al raggio, per evitare l'insorgere di instabilità. In fig. 10 è mostrato un possibile schema di microsfera: il combustibile deuterio-trizio può essere sotto forma di gas, di liquido o criogenico. Uno dei problemi più difficili da superare è ...
Leggi Tutto
intercambiabilità Nelle costruzioni meccaniche, elettriche ed elettroniche, si intende per i. delle varie parti costituenti un apparecchio o un impianto la possibilità di sostituire una parte con un’altra [...] nominali. È in genere una proprietà di fondamentale importanza per ottenere un rapido ripristino del funzionamento in caso di avaria.
Nella tecnologia dei gas combustibili, per i. s’intende l’attitudine di un gas a sostituire un altro gas ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] in modo che il tenore di ossido di carbonio non superi 0,5 a 1% per evitare un inutile spreco di combustibile.
La temperatura della camera superiore che contiene gli oggetti da sottoporre a parziale cottura non deve superare 900°-950° affinché sia ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
(App. IV, II, p. 616)
Trattamento ed eliminazione dei rifiuti radioattivi. - I rifiuti radioattivi provenienti dai vari usi dell'energia nucleare presentano caratteristiche, [...] sono circa 900 kg. Essi, una volta inglobati in una matrice vetrosa, hanno un volume di circa 3 m3. Da un kg di combustibile nucleare si ottengono circa 700.000 kWh termici e, poiché la fissione di un grammo di uranio produce 24.000 kWh termici, ciò ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] si adsorbono molecole di un colorante. Così i catodi di batterie a litio, i componenti delle celle a combustibile e il corrispettivo stoccaggio di idrogeno si valgono di materiali nanostrutturati con grandissima area superficiale, fra i quali i ...
Leggi Tutto
Ingegnere navale, nato a Torino il 7 giugno 1854, morto a Roma il 19 dicembre 1913. Laureato ingegnere civile nel 1877, entrò subito dopo nel corpo del genio navale, e seguì gli studî presso la Scuola [...] della combustione a nafta, tanto che per diversi anni la nostra marina militare ebbe il primato nelle torpediniere con combustibile liquido. Il sistema Cuniberti, ora sorpassato, fu adottato allora anche dalla marina tedesca. Nel 1890-92 il C. studiò ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] 40% del suo peso di carbone, la resa in zolfo elemento è stata maggiore.
Ricupero dello zolfo dai carboni fossili. - I combustibili fossili contengono tutti dello zolfo: il carbon fossile di buona qualità nella misura del 0,5 ÷ 2%, la lignite del 0,5 ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...