Chimico (Braşov 1836 - Vienna 1916), professore alla Handelsakademie di Vienna. Ha compiuto studî in diversi campi della chimica, specialmente in quello riguardante la combustione dei gas, le proprietà [...] delle fiamme, ecc. Sotto il suo nome è noto un bruciatore (becco di T.) che costituisce un tipo di becco Bunsen modificato, in quanto è possibile una regolazione delle due correnti, d'aria e di gas combustibile. ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] reggere ancora la concorrenza del forno rotativo per le minori spese d'impianto e per il suo basso consumo di combustibile. Nell'industria germanica non son pochi gli stabilimenti che con tale forno fabbricano cemento di alto valore, almeno nei tipi ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] , quando cioè, a parità di velocità di rotazione del motore, se ne riduce la potenza erogata diminuendo l'ammissione di combustibile. Ciò si riflette in una riduzione dei consumi, particolarmente cospicua nella marcia in città. Si veda per es. la tab ...
Leggi Tutto
FORNACE (dal lat. farnax -ācis; fr. four; sp. hornaza; ted. Ofen; ingl. kiln)
Luigi Santarella
Opera muraria destinata alla cottura di calcari, gesso, marne da cemento, argilla e simili per la preparazione [...] e quasi sempre interrate, per evitare forti disperdimenti di calore. Sul davanti si apre un cunicolo per l'introduzione del combustibile (generalmente legna comune) e poi, per lo scarico del materiale cotto. La carica del materiale crudo (calcare) si ...
Leggi Tutto
VANADIO (XXXIV, p. 963)
Dante Buttinelli
Questo metallo, che già da diversi anni si. è in grado di produrre in discrete quantità commerciali, non ha finora ricevuto applicazioni dirette di un certo rilievo [...] , per es., l'impiego nei reattori nucleari veloci, come materiale strutturale e di rivestimento degli elementi di combustibile, in considerazione della sua bassa sezione di cattura per neutroni termici unitamente alla discreta resistenza a caldo e ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] efficienza ha un limite superiore assoluto espresso dall'efficienza di una macchina termica ideale di Carnot. La prima cella a combustibile fu descritta da William Grove nel 1839. In essa la reazione anodica era l'ossidazione dell'idrogeno:
[17] H2 ...
Leggi Tutto
termoelettrico
termoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e elettrico "che riguarda la termoelettricità"] [FTC] [TRM] Centrale, o impianto, t.: impianto di produzione di energia elettrica che utilizza [...] fossili (carbone, petrolio, gas naturale); se la fonte primaria è vapore endogeno o un combustibile nucleare, la centrale si chiama geotermoelettrica o nucleotermoelettrica. ◆ [FSD] Coefficienti t.: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V ...
Leggi Tutto
flogisto
flogisto [Der. del gr. phlog✄istós "arso", da phlo-g✄ízo "infiammare"] [STF] [CHF] Denomin. data dai chimici dei sec. 17° e 18° a un'immaginaria sostanza imponderabile costituente di alcuni [...] composti (i combustibili e certi metalli), dai quali si sarebbe liberata per riscaldamento; il metallo calcinato (da essi denominato calce) ne sarebbe rientrato in possesso per trattamento a caldo con un combustibile. ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] Poiché le pressioni in gioco sono così alte da non poter essere contenute da alcun recipiente o campo, il confinamento del combustibile, e quindi la sua capacità di reagire, è dovuto solo alla sua inerzia, da cui il nome dello schema. Il confinamento ...
Leggi Tutto
IMBARCO (fr. embarquement; sp. embarque; ted. Einschiffung; ingl. shipping)
Federico CASTRACANE
Francesco FOSCHINI
In generale s'intende per imbarco quell'operazione per la quale personale o materiale [...] , come avviene per il personale che deve fare servizio sulla nave stessa (vedi equipaggio) e per il materiale (combustibile, viveri, dotazioni varie) che è necessario per farla funzionare; oppure temporaneo, come per le persone e il materiale ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...