Miscela di idrocarburi saturi, paraffinici e naftenici, con 10-14 atomi di carbonio. Ha punto di ebollizione fra 150 e 300 °C circa; si ottiene nella distillazione del greggio di petrolio come frazione [...] tra la benzina e il gasolio. Usato, soprattutto nel passato, per l’illuminazione, viene attualmente impiegato come combustibile da riscaldamento, come carburante per i trattori agricoli e per turboreattori d’aviazione. In quest’ultima utilizzazione ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] il ciclo di trattamento in uso nei cementifici con una fase di lavaggio a umido.
Il riutilizzo di r. combustibili nei forni di cottura del clinker è quindi una alternativa di indubbia fattibilità tecnico-economica, ma essa richiede una attenta ...
Leggi Tutto
Nella tecnica degli impianti elettronucleari, il recipiente in pressione che contiene il nocciolo di un reattore nucleare e altri componenti interni. Nei reattori raffreddati ad acqua bollente o in pressione, [...] il v. è di acciaio e ha forma cilindrica con fondi emisferici; la parte superiore è rimovibile per le operazioni di ricarica del combustibile nucleare. Nei reattori raffreddati a gas si utilizzano v. in calcestruzzo armato precompresso. ...
Leggi Tutto
PROPELLENTI CHIMICI
Masaniello Riccardo CORELLI
. Definizioni e classificazione. - I propellenti chimici sono sistemi particolari che, indipendentemente dall'ambiente esterno e in determinate condizioni, [...] dai cosiddetti sistemi ibridi, in cui uno degli ingredienti, per es. l'agente ossidante, è liquido, mentre la sostanza combustibile è solida, o viceversa; si hanno in tal caso sistemi propellenti liquido-solidi.
I sistemi propellenti liquidi e quelli ...
Leggi Tutto
SOGIN [Societa Gestione Impianti Nucleari]
SOGIN (Società Gestione Impianti Nucleari) Società costituita nel 1999 nell’ambito della riforma del sistema elettrico nazionale. La SOGIN opera nello smantellamento [...] dei rifiuti radioattivi provenienti dalle attività nucleari industriali, mediche e di ricerca, e nella gestione del combustibile irraggiato. Nata come società del gruppo ENEL tramite il conferimento del ramo nucleare, è oggi interamente partecipata ...
Leggi Tutto
I procedimenti atti ad ottenere industrialmente il ferro dai minerali si possono suddividere in due grandi categorie: a) produzione del ferro allo stato pastoso (ferro puddellato, saldato, a pacchetti, [...] che ne risulta varia a seconda delle condizioni d'esercizio e si basa sulla possibilità di utilizzare, per la riduzione, combustibile poco pregiato, riservando il coke solo per la rifusione e la carburazione nell'alto forno.
La fig. 4 rappresenta uno ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] , con 60 km. di rete); di Parigi (240 milioni di Cal/ora, con 32 km. di rete).
L'economia di combustibile, realizzabile con la produzione centralizzata del calore ha fatto sì che tale sistema si diffondesse largamente in molti paesi, soprattutto in ...
Leggi Tutto
avvelenamento
avvelenaménto [Atto ed effetto dell'avvelenare, da veleno, con il signif. generico di contaminazione] [ELT] [FSD] A. di un catodo termoelettronico: la progressiva contaminazione, per adsorbimento [...] ; è ciò che limita la vita di un catodo termoelettronico. ◆ [FTC] [FNC] A. di un combustibile nucleare: il progressivo accumularsi, nel combustibile, di prodotti di fissione con grande sezione d'urto di cattura neutronica, con conseguente diminuzione ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] sopra.
Chiamando allora con P e q rispettivamente il peso in kg. e il consumo specifico in kg. per cav./ora di combustibile e di lubrificante, risulta la durata del viaggio in ore
e la lunghezza del percorso in km.
sostituendo a W la nota espressione ...
Leggi Tutto
siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, [...] opera di E. Cowper (1860), si riuscì a preriscaldare l’aria fino a circa 800 °C, con conseguente notevole risparmio di combustibile e raggiungimento di più elevate temperature nei forni; si modificò la forma del crogiolo che venne anche munito di una ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...