Sostanza costituita da un sistema ossidante (o comburente)- combustibile, in cui viene innescata una reazione di combustione.
I p. si dividono in solidi o liquidi a seconda dello stato del sistema ossidante-combustibile; [...] esistono anche p. ibridi, in cui uno dei componenti (generalmente il combustibile) è solido e l’altro è liquido. Nel caso di p. liquidi si hanno sistemi monopropellenti quando ossidante e combustibile ...
Leggi Tutto
In aeronautica, propulsore a reazione che utilizza l’aria ambiente come comburente (turboreattore, autoreattore ecc.). Contrapposto a endoreattore. ...
Leggi Tutto
Combustione che avviene in un fluido in cui una precedente combustione ha in parte utilizzato il comburente originariamente a disposizione. Camere di r., dette comunemente (anche se impropriamente) postbruciatori [...] o postcombustori, sono usate in aeronautica nei turboreattori ...
Leggi Tutto
jet
Andrea Carobene
Volare con un soffio
Con il termine jet si indica un sistema di propulsione basato sulla veloce espulsione di un gas da un motore, che per il principio fisico della conservazione [...] anche per fare funzionare i missili, che sono lanciati dalla Terra verso lo spazio. In questo caso l’ossigeno utilizzato come comburente non è quello presente nell’aria, ma si trova contenuto in un serbatoio.
L'utilizzo dei motori a reazione è ...
Leggi Tutto
Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] l’endoreattore (o motore a razzo), cosiddetto perché porta in sé, in serbatoi separati, sia il combustibile sia il comburente e può quindi essere utilizzato su veicoli spaziali; negli a. è stato usato per conferire forti accelerazioni iniziali. Per ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] la fonte di energia per la p. è quella potenziale chimica del combustibile a bordo; la reazione con ossigeno comburente (quello dell’atmosfera per gli esoreattori, quello a bordo per gli endoreattori) sviluppa calore, trasformato in energia meccanica ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] atomi di carbonio e idrogeno. La loro combustione all'interno della camera di scoppio, in presenza dell'aria come comburente, dà origine a sottoprodotti che vengono liberati nell'atmosfera attraverso l'impianto di scarico. Anidride carbonica (cui è ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] .
Combustibili nucleari. Nonostante l’improprietà del termine (‘combustibile’ presuppone la combustione di un carburante con un comburente), è invalso l’uso di chiamare combustibile nucleare ogni materiale capace di sostenere una reazione nucleare a ...
Leggi Tutto
comburente
comburènte agg. e s. m. [dal lat. comburens -entis, part. pres. di comburĕre «bruciare»]. – Nel linguaggio tecnico, di sostanza che, combinandosi con un’altra (combustibile), ne mantiene la combustione (normalmente l’ossigeno).
combustione
combustióne s. f. [dal lat. tardo combustio -onis, der. di comburĕre «bruciare», part. pass. combustus]. – 1. Reazione chimica esotermica, consistente nell’ossidazione di una sostanza, detta combustibile (carbonio, idrogeno, ecc.),...