turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] combustione è, per forza di cose, esterna; nel campo del gas è prevalente l’impianto a combustione interna con comburente aria. Il ciclo a vapore di base (ciclo di Rankine) consta delle seguenti trasformazioni: innalzamento di pressione del liquido ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] nel ciclo successivo, in quanto sono più o meno completamente esaurite le quantità inizialmente presenti di combustibile e di comburente, viene scaricato all’esterno e nel m. entra fluido nuovo. Nei m. a combustione esterna, invece, la separazione ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] .
C. di combustione Ambiente opportunamente delimitato entro il quale si fa avvenire la reazione tra un combustibile e un comburente allo scopo di trasformare l’energia potenziale chimica del combustibile in calore. C. di combustione di forma ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] funzionamento e della illimitata conservabilità.
I propellenti liquidi o gassosi sono costituiti dal combustibile e dal comburente che, contenuti in serbatoi separati, vengono compressi e successivamente immessi nella camera di combustione ove si ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] a idrazina o propellenti ipergolici (per i quali l’accensione avviene spontaneamente al contatto tra combustibile e comburente). Per manovre energeticamente dispendiose, come l’inserimento in orbita circumplanetaria o la discesa su corpi privi di ...
Leggi Tutto
Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui [...] , inclusi quelli molto scadenti o non adatti a bruciare in c. convenzionali. In tali c. una corrente d’aria comburente ascendente, nella quale è tenuto in sospensione il combustibile, attraversa un letto di materiale costituito da ceneri e calcare o ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] .
Combustibili nucleari. Nonostante l’improprietà del termine (‘combustibile’ presuppone la combustione di un carburante con un comburente), è invalso l’uso di chiamare combustibile nucleare ogni materiale capace di sostenere una reazione nucleare a ...
Leggi Tutto
comburente
comburènte agg. e s. m. [dal lat. comburens -entis, part. pres. di comburĕre «bruciare»]. – Nel linguaggio tecnico, di sostanza che, combinandosi con un’altra (combustibile), ne mantiene la combustione (normalmente l’ossigeno).
combustione
combustióne s. f. [dal lat. tardo combustio -onis, der. di comburĕre «bruciare», part. pass. combustus]. – 1. Reazione chimica esotermica, consistente nell’ossidazione di una sostanza, detta combustibile (carbonio, idrogeno, ecc.),...