Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] ) che influenzano il prezzo dei titoli, è possibile combinare le attività finanziarie in un portafoglio che dia un rendimento domanda e l'offerta di titoli avviene direttamente, attraverso la semplice chiamata di un banditore o l'azione di un sistema ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] come la Germania o l'Australia, vengono utilizzate combinazioni variabili delle due categorie di strumenti.
Un compito Il consolidamento delle decisioni può assumere varie forme, dai semplici accordi di riparto dei costi attraverso forme consortili di ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] individui, c'è un individuo per il quale le diverse combinazioni di risorse e lavoro sono indifferenti; oppure ancora a quella delle misure cardinali ai desideri di ciascuno. Tornava cioè il semplice calcolo dei piaceri e dei dolori, dal quale era ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] facendo l'ipotesi semplificatrice di un valore α costante maggiore dell'unità, e combinandola con c = 0. Anche qui attraverso alcuni semplici passaggi che omettiamo per brevità si ottiene che il PIL effettivo corrispondente alla percentuale ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] = CT/q.
Il significato del costo unitario medio è semplice e riconducibile a quello di una media aritmetica: ottenuta una diversa e alternativa di capacità produttiva, nonché alla combinazione di fattori relativa. In tale impostazione si afferma ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] prodotti dal settore i e acquistati dal settore j per essere combinati con gli inputs acquistati dal settore degli inputs primari (i= ecc.
6. Il modello base
Nella sua formulazione più semplice il modello input-output si fonda su tre insiemi di ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] sistema di riferimento nei suoi costituenti, per trarne opportune combinazioni alternative, dando luogo a una sorta di empiria immaginaria un sistema. In quanto non sia pura mimesi, semplice imitazione, un modello riflette pur sempre un'ipotesi, che ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] e quello meno rapido di altre siano spiegabili con la semplice presenza o assenza in loco di ("fattori" ritenuti essenziali ad - determina la dinamica del sistema: a seconda delle combinazioni dei valori della propensione marginale al consumo e del ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] superiore alle 50.000 t, che rendono possibili vantaggiose combinazioni d'impiego per il trasporto di oli minerali all' una capacità di trasporto superiore a quella indicata dalle semplici cifre del tonnellaggio lordo: il fenomeno appare ancora più ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] le quali si compirebbe la transizione da un'organizzazione semplice a una funzionale multilocalizzata, e da questa a una delle risorse indivisibili a disposizione dell'impresa, per combinare in nuovi modi possibili i surplus di management e ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...