PIGMENTAZIONE CUTANEA
Virgilio DUCCESCHI
. La grande diffusione e l'estrema varietà dei colori della cute, dei peli e delle penne nel regno animale costituiscono per il biologo una serie di problemi [...] sono espansi al massimo, dànno alla cute un colore oscuro, nero, oppure le varietà e combinazioni del rosso, del verde e del violetto. I cromatofori semplici (fig. 2) sono formati da una sola cellula ramificata, le cui espansioni sono fatte dai ...
Leggi Tutto
MACINAZIONE (fr. broyage, mouture; sp. molienda; ted. Mahlen; ingl. grinding)
Gaetano Gabardini
Operazione mediante la quale i corpi solidi vengono meccanicamente suddivisi in particelle di piccole o [...] complessità dei fenomeni che intervengono e per le svariate combinazioni che si possono realizzare in questi macchinarî, nessuna : 1. Molini a rulli orizzontali. - Sono costituiti, nei tipi più semplici, da due cilindri simili A e A1 (fig. 6) ad assi ...
Leggi Tutto
ORTOGRAFIA e ORTOEPIA (dal gr. ὀρϑός "giusto, retto" e γράϕω "scrivo", εἰπεῖν "parlare")
Stefano La Colla
ORTOEPIA L'ortografia dà le nome per scrivere correttamente una lingua, l'ortoepia invece insegna [...] delle parole in io con i atono, ecc. In quest'ultimo caso, oltre alla semplice i, sono più o meno usate le forme ii, j, ï, i' 'inglese sono rappresentati da più di 500 simboli e combinazioni di lettere.
Innumerevoli sono state le riforme proposte; ...
Leggi Tutto
STUCCO (tectorium, albariam opus)
Goffredo BENDINELLI
A. Jahn RUSCONI
È anzitutto l'impasto di calce e pozzolana, miste a polvere di marmo o gesso che si adoperò sino da tempi antichissimi per rivestire [...] del genere, d'una varietà assai grande, dove molto semplici, nude e misurate, come in alcuni pilastri delle Logge quasi abbandonata, ma potrà facilmente rivivere per le infinite combinazioni ch'essa offre alla plastica e alla pittura.
Nell ...
Leggi Tutto
PIROTECNIA
Mario Jona
. È l'arte della fabbricazione dei fuochi d'artificio, composizioni di materie combustibili che producono effetti di fuoco brillanti per varietà, forma, luce e colore. Si usano [...] I fuochi fissi sono quelli destinati a bruciare da fermo o semplicemente muovendosi con un'armatura qualsiasi. Tra i fuochi fissi sono molto simili a fontane o a bengala.
Mediante le combinazioni dei sopradescritti elementi di fuochi, ai quali fu ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, Teoria della
Enzo CAMBI
*
La nozione di informazione, già identificantesi con quella di "comunicazione", "notizia" e simili, ha subìto negli ultimi anni un'evoluzione in virtù della quale [...] alfabeto di N caratteri, rappresenta una fra Nn combinazioni possibili; e può perciò essere individuato per mezzo che il rumore sia indipendente dal segnale e si sovrapponga semplicemente a questo, la predetta differenza può scriversi nella forma H ...
Leggi Tutto
TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] dedurre dalle equazioni differenziali del problema altre combinazioni integrabili, ossia altri integrali primi, riuscirono eliminazione dei nodi nel problema dei tre corpi.
Altri metodi assai semplici ed eleganti sono dovuti a J. Bertrand (1854); a ...
Leggi Tutto
MODELLIZZAZIONE E CALCOLO.
Laurent Desvillettes
- La modellizzazione tramite equazioni. La discretizzazione delle equazioni. L’implementazione effettiva. Le difficoltà e le sfide scientifiche. Bibliografia
Le [...] parziali, equazioni integrali, o combinazioni di questi vari tipi di equazione costituisce la griglia di calcolo dello spazio. Dato che esiste una corrispondenza semplice tra un intervallo dell’insieme degli interi relativi e i punti della griglia ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] spinorbitali molecolari la cui parte spaziale è costruita come combinazione lineare degli orbitali atomici χr. dei varî atomi della 349); essa è stata applicata allo studio non solo di alcune molecole semplici (come LiH, CO, N2, H2O, CH4, ecc.), ma ...
Leggi Tutto
MENSURALISMO. (fr. musique proportionnelle; ted. Mensuralmusik; ingl. measured music)
Guido GASPERINI
Con la parola "mensuralismo" si deve intendere il sistema di misura musicale che andò formandosi [...] segni di misura e procede alla suddivisione della semibreve con semplicità e chiarezza, l'Ars francese si sviluppa con assai uso sempre più frequente di note di piccolo valore (combinato con l'applicazione costante delle regole già ammesse nelle ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...