• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
784 risultati
Tutti i risultati [784]
Biologia [80]
Temi generali [75]
Medicina [69]
Matematica [63]
Chimica [56]
Fisica [54]
Arti visive [53]
Economia [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [39]
Archeologia [38]

Gay-Lussac, Joseph-Louis

Enciclopedia on line

Gay-Lussac, Joseph-Louis {{{1}}} Chimico e fisico (Saint Léonard 1778 - Parigi 1850). Primogenito di un procuratore reale del suo paese natale, G.-L. ricevette la sua prima formazione scientifica in un modesto collegio parigino. [...] la celebre legge di G.-L. dei volumi e delle combinazioni semplici, secondo la quale i gas si combinano tra loro secondo rapporti volumetrici semplici, così come stanno in rapporti semplici coi reagenti anche i volumi dei prodotti della reazione, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – ATMOSFERA TERRESTRE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – INSTITUT DE FRANCE – METALLI ALCALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gay-Lussac, Joseph-Louis (2)
Mostra Tutti

DINAMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] condizione si trovi verificata con dove il simbolo Srs sta a indicare una sommatoria da estendersi a tutte le combinazioni semplici degl'indici r, s tra 1 ed N. A una conclusione perfettamente analoga si perviene sostituendo l'attrazione newtoniana ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – ACCELERAZIONE TANGENZIALE – FUNZIONE RAZIONALE INTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINAMICA (3)
Mostra Tutti

CELESTE, MECCANICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] dicesi il potenziale delle mutue attrazioni o potenmale newtoniano, è espressa da la somma essendo estesa a tutte le possibili combinazioni (semplici) degl'indici da 1 ad n due a due. Se gradi U denota il vettore di componenti cartesiane le equazioni ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – SISTEMA DI COORDINATE POLARI

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria Roshdi Rashed Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria Intorno [...] composte' (al-iḥtimālāt al-murakkaba) l'espressione , e mostra che alla formula [22] corrisponde la somma delle combinazioni semplici e composte. In altre parole, si ha: quando si sottrae 1 da tutte e due le parti si ottiene: da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

binomiali, modelli

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

binomiali, modelli Flavio Pressacco Modelli di mercato dove sono negoziate attività il cui prezzo è funzione del tempo-stato descritto dal corrispondente nodo dell’albero binomiale (➔ anche albero, [...] =1, il prezzo al tempo n nello stato k è A(n,k)= A(0)ukdn−k. Coefficiente binomiale Fornisce il numero delle combinazioni semplici di n elementi di classe k, ovvero il numero dei modi diversi in cui si possono ottenere k teste su n lanci consecutivi ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE BINOMIALE – COEFFICIENTE BINOMIALE – VARIABILE ALEATORIA – BINOMIO DI NEWTON – NUMERI INTERI

combinatorio, calcolo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

combinatorio, calcolo Settore della matematica che studia la maniera di contare in quanti modi si possono raggruppare e/o ordinare un certo numero finito di oggetti. I raggruppamenti più frequentemente [...] a primo membro. Dati 2 numeri a, b si dice potenza n-esima del binomio la quantità (a + b)n; sfruttando i ragionamenti sulle combinazioni semplici è facile accertare che (a+b)n=a0bn Cn,0+a1bn−1 Cn,1 + a2bn−2 Cn,2 …+anb0 Cn,n Basti pensare che (a ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI INTERI – PERMUTAZIONI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su combinatorio, calcolo (3)
Mostra Tutti

SECTILE, Opus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997 SECΤILE, Opus (v. vol. VII, p. 145) K. M. D. Dunbabin Opus (v. vol. VII, p. 145). La definizione opus s. è usata nella moderna letteratura archeologica per [...] tardo-repubblicana o dell'inizio dell'età augustea) si utilizzassero le forme geometriche di base, isolate o in combinazioni semplici, con modulo piccolo o medio. A partire dall'età augustea gli elementi decorativi si arricchiscono fino a raggiungere ... Leggi Tutto

coefficiente binomiale

Enciclopedia della Matematica (2013)

coefficiente binomiale coefficiente binomiale dati due numeri naturali k, n, con k ≤ n e n ≠ 0, il coefficiente binomiale, indicato con il simbolo che si legge «n sopra k», è il numero naturale così [...] Tartaglia. Il coefficiente binomiale fornisce il numero dei sottoinsiemi con k elementi di un insieme finito costituito da n elementi, numero che d’altra parte coincide con il numero di → combinazioni semplici di classe k di un insieme di n elementi. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO DI → TARTAGLIA – COMBINAZIONI SEMPLICI – NUMERO NATURALE – FATTORIALE – POTENZA

CERAMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] impressione di elementi decorativi a mezzo di punzoni. Gli elementi di questa decorazione cominciano con le più semplici combinazioni di linee geometriche, passano quindi al motivo dell'intreccio, manifestamente ispirato ai canestri e ceste di verghe ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – MATERIALE REFRATTARIO – RESISTENZA MECCANICA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMICA (8)
Mostra Tutti

POMPA

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump) Giacomo BUCHI Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] ; si usa nelle pompe a vapore a comando diretto. Nelle pompe a mano con movimento oscillante si possono avere semplici combinazioni di due stantuffi tuffanti o stantuffi a valvola, solidali con leva intermedia o collegati da bilanciere, essendo il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
sémplice¹
semplice1 sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazióne
combinazione combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali