La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] è tuttavia un campo che questo gioco di combinazioni sembra aver arricchito: il campo dell'algebra.
Sappiamo unica testimonianza che abbiamo di un metodo di risoluzione di sistemi non lineari sino a quattro incognite. Zu Yi, amico di Zhu Shijie, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] . La nuova disciplina è infatti una teoria delle equazioni lineari e quadratiche a un'incognita risolubili per radicali, e naturale. Si è però ben capito che i termini che entrano in combinazione, la cosa e il suo quadrato, sono visti come privi di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] trovò 71 dei 73 tipi delle possibili combinazioni, ma storicamente il libro è importante un sistema di m+n equazioni per i punti di intersezione. Queste equazioni sono lineari nelle potenze di y e i loro coefficienti sono monomi in x. I coefficienti, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] fatto che le uguaglianze che le definiscono collegano misure lineari e aree. A partire da queste uguaglianze Apollonio ragione, che esamina nei dettagli e in tutte le possibili combinazioni un problema di carattere generale. Il Libro VII ha dunque ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] sono la commensurabilità e l'incommensurabilità, applicate alle grandezze lineari e piane. È evidente che esistono grandezze commensurabili ( dell'aritmetica e della geometria. Le varie combinazioni di termini algebrici permettevano di descrivere sia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] x10, si cerca un sistema di equazioni lineari a sei incognite; egli ottiene
equazioni a sei incognite; poi, esaminando il problema della loro compatibilità e applicando delle combinazioni, trova 5040; eliminando le ripetizioni, queste condizioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] una n-varietà ammette n campi vettoriali ovunque linearmente indipendenti, una ricerca che lo portò a studiare una varietà E, che è l'insieme di tutte le possibili combinazioni delle posizioni e dei valori dei parametri. Si considerano di grande ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] , vale a dire le potenze decimali da 100 a 106, e combinazioni additive di essi ‒ ben evidenti nella scrittura più antica, quella geroglifica esercizi che si risolverebbero modernamente come equazioni lineari con un'incognita, e che corrispondono ai ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Luis W. Alvarez a Berkeley. Mentre negli acceleratori lineari per elettroni la struttura è sostanzialmente quella di una guida di Goldbach. Il matematico ungherese Alfréd Rényi, combinando il metodo del grande crivello introdotto da Linnik con ...
Leggi Tutto
linearismo
s. m. [der. di lineare1]. – 1. Nella terminologia critica delle arti figurative, la tendenza a far prevalere la linea su ogni altro elemento di un’opera pittorica o grafica, e spec. sul chiaroscuro e sulle gradazioni del colore....
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...