CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] . 12°, sono eseguite in una maniera più essenziale e lineare e con una tendenza verso l'astrazione delle fisionomie che e il S. Giovanni Battista rappresentano invece una combinazione di modellato neoclassico e di interiorità ortodossa, caratteristica ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] forzare l'espressività, denotata anche dalla nervosa tensione lineare e dal panneggio esasperato, si intensifica ulteriormente artisti fiorentini della sua epoca, quella sua singolare combinazione di altissima qualità tecnica fatta di segno incisivo ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] contorni - danno vita ad un linguaggio che secondo Podrecca raggiunge "combinazioni proibite" (cfr. B. Podrecca, in M.F., 1988, e un minuscolo teatrino. Uno spazio quest'ultimo lineare, assolutamente privo di decorazioni, segnato dalla sequenza dei ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] metà sec. 12°), le chiese ad aula (di dimensioni maggiori per la combinazione di abside e coro quadrato, come per es. Zweinitz) e le basiliche verso la pittura gotica a fresco. Molto meno lineare è il quadro della scultura romanica, compresa quella ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] ultimo è identificato "con la fede nel progresso lineare, nelle verità assolute, nella pianificazione razionale di , a suo avviso, si è ripetuto fino alla fine del secolo combinandosi variamente con l'idea di progresso e soprattutto con le crisi di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] è un esempio un po' disorganico, ma molto interessante, della combinazione di un tipo di porta di città romana con elementi caratteristici - provengono preziose serie di tavolette iscritte in "lineare B", la scrittura usata nell'età micenea, propria ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] d'una generazione precedente, di Cecchi, Rèbora, Jahier, Linati ecc. in quanto traduttori), ma è più energicamente vero L'artista è al contrario costretto a ricorrere a quella combinazione, perché la sua voce interiore glielo impone" (v. Hartniann ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] in cui crescono. Come ha osservato Jean-Louis Gaulin, Alberto combina tra loro con grande abilità le tecniche e i terreni, studieranno le proprietà direzionali di un piccolo magnete lineare (ago magnetico), per giungere all'identificazione delle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] compaiono diversi tipi di pompe e vi è illustrato l'uso combinato di due lunghe viti di Archimede, azionate da una ruota che le studia. Poi si dirà d'esse armadure per via di linie, poi delle lieve per sé, poi delle fortezze de' sostentaculi" (Cod ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di quella che oggi definiamo 'prospettiva lineare'.
Sfortunatamente, questo importante dipinto è andato perduto, ma probabilmente la sua composizione si basava su un diagramma geometrico che combinava i principî della catottrica, alcune tecniche ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...