Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] . Per comprendere il fatto che sen2 θ0W è finito, basta scrivere sen2 θ0W = e02/g²20: poiché e0 deve essere una combinazionelineare di g10 e g20, ossia delle costanti di accoppiamento dei sottogruppi SU(2)L e U(1), e poiché la grande unificazione ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] molecola. Come al solito, i legami covalenti si costruiscono mediante una forte sovrapposizione di orbitali molecolari ottenuta tramite una combinazionelineare di orbitali atomici: un orbitale p per il cloro (che dà un legame per atomo e quindi crea ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] autoconsistente, già applicato agli atomi polielettronici, mediante l'impiego di orbitali molecolari espressi come combinazionelineare di orbitali atomici.
Terza edizione della Ullmanns Encyklopädie der technischen Chemie. Con la terza edizione ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] in ϕ2. Chiamando Φ(0), Φ(1) e Φ(2) le ‛funzioni di coppia' costruite sulla base dei determinanti di Slater corrispondenti,
la combinazionelineare Λ=A(0)Φ(0)+A(1)Φ(1)+A(2)Φ(2) è una buona approssimazione alla funzione di gruppo della coppia di ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] in modo che tutto l'intervallo di frequenze dato sia coperto. Il segnale di output g(t) si ottiene quindi dalla combinazionelineare
formula, [25]
dove il peso Ak è il guadagno del k-esimo amplificatore. Il dispositivo funziona in maniera analoga a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] dei valori medi nella fisica e nell'astronomia, si era interessato alla distribuzione di una somma o di una combinazionelineare di n errori. Laplace era riuscito a dimostrare che nel caso di errori aventi la stessa funzione di distribuzione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] , più generale di quella di Laplace, dell'immunità dei moti medi dalla variazione secolare; essa assumeva che nessuna combinazionelineare dei moti medi di tutti i pianeti può essere uguale a zero. Era veramente così? Sia Lagrange sia Laplace ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] tutti sul medesimo piano. Tale condizione implica che di tre radii vectores della cometa, il secondo deve essere dato dalla combinazionelineare del primo e del terzo:
[1] r2=c1r1+ c3r3,
dove per c1 e c3 Bouguer utilizza i rapporti temporali ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] fra configurazioni', procede esprimendo le funzioni d'onda dello stato fondamentale e degli stati eccitati attraverso una combinazionelineare di tutti i possibili, e quindi potenzialmente infiniti, determinanti di Slater con N elettroni, ottenuti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] in un dato dominio di razionalità, esiste sempre una base finita tale che ogni forma si può scrivere come combinazionelineare di elementi della base a coefficienti nel dominio. "Questa non è matematica, è teologia!" si racconta esclamasse Paul ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...