Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] linguistiche semplici, corrispondenti ai singoli enunciati o frasi, combinate tra loro e orientate allo stesso fine. La descrizione . La scelta di un ordine è imposta dalla natura lineare della lingua, ed è uno degli aspetti fondamentali dell’ ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] e equazioni di Maxwell, si ha un'equazione non lineare che con opportune normalizzazioni può scriversi (in una dimensione dissipazione hanno suggerito anche una possibile combinazione di circuitistiche ibride semiconduttore-superconduttore. Di ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] qualunque frequenza è ottenuta per moltiplicazioni, divisioni e combinazione dei risultati a partire da un o. a frequenza fissa f₃, e un mescolatore (generic., un elemento non lineare, attivo o passivo), al quale ultimo sono applicati i segnali dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sistema tecnico e osservazione della natura nell'antico Egitto
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Egizi hanno [...] Siculo delle colline artificiali, ovvero dei piani inclinati, si combini molto bene con il ritrovamento della slitta e con le traversine a questo momento, avevano seguito uno sviluppo lineare sostanzialmente teso a garantire all’uomo il necessario ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] 360 e 1,415 Å. Generalmente, in un sistema aromatico esiste una correlazione lineare tra i valori dell'ordine di legame e le costanti di accoppiamento spin-spin un metodo ab initio MO basato sulla combinazione tra l'interazione di configurazione CI ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] Si tratta di un cammino verso una narrazione non lineare e cinetico-visiva, verso inedite modalità di avvicinamento strumentazione virtuale). Si tratta di una regia digitale che combina fonti diverse, visive e sonore: immagini video ed elaborazione ...
Leggi Tutto
Terremoti. Previsione dei terremoti
Giuliano F. Panza
I terremoti non si possono evitare, né, a oggi, è possibile prevederli con precisione. I terremoti, infatti, si verificano in modo solo apparentemente [...] la definizione del rischio sismico di un'area che è la combinazione di elementi di natura fisica con altri di natura tecnica. terrestre si comporta come un sistema dissipativo non lineare, probabilmente caotico e autoorganizzato. L'evoluzione di ...
Leggi Tutto
La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] tematica locale di un testo si definisca attraverso la combinazione di tre criteri diversi.
Il primo criterio riguarda il il microscopio]. È uno strumento che funziona così
(b) progressione lineare, quando viene messo a tema un rema precedente o una ...
Leggi Tutto
L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche [...] fondamentale e intensità, non esiste una correlazione lineare tra parametro prodotto e percepito.
Questi correlati alterna con due deboli; il ritmo quaternario è percepito come combinazione di due ritmi binari). Per questo motivo, sequenze di ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] ) dipende dalla paO₂ con cui ha un rapporto diretto ma lineare solo per valori di paO₂ inferiori a 60 mmHg (parte fisica (paCO₂), il 12% come composti carboaminici (CO₂ in combinazione con proteine) e l'80% sotto forma di bicarbonati (HCO₃‒) ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...