Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] fine, e, dall’altro, non prevede nessun’altra misura diretta a prevenire e a sanzionare il ricorso abusivo ad una successione a quo per una sua ulteriore delibazione.
Così, dalla combinazione dei vari interventi sia a regime che transitori effettuati ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] di una somma di denaro è stata ritenuta in alcuni casi donazione diretta della somma di denaro (nulla, in mancanza del requisito formale, corrispettivi tra attribuzioni patrimoniali; d) con la combinazione di più negozi (come nel caso dell’ ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] potere su esso per il tramite di altri che pure ne godano direttamente» (orientamento costante, per le diverse forme di confisca, Cass. pen in caso di immobili o mobili registrati, in combinazione con le ordinarie regole civilistiche che risolvono i ...
Leggi Tutto
IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] profilo oggettivo dell’autonoma organizzazione, per cui la combinazione di beni strumentali, di capitale e lavoro altrui il proprium della specifica (professionalità espressa nella) attività diretta allo scambio di beni o di servizi» contemplata dall ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] illegittimo in riferimento all’art. 40 Cost. in combinazione con il principio di libertà di azione sindacale di in materia di sciopero e serrata, in Scognamiglio, R., diretto da, Il lavoro nella giurisprudenza costituzionale, Milano, 1978, 366 ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] co. 483 della legge di stabilità 2014 dispone per il triennio 2014-2016 (dunque, in diretta continuazione con il biennio 2012-2013, di cui all’art. 24, co. 25, d operante nel sistema in essenziale combinazione con la applicazione del coefficiente di ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] di sotto di certi punteggi, l’esclusione dalla piattaforma.
La combinazione di tali elementi attribuisce ad Uber l’efficienza che, insieme per via elettronica e quindi estraneo all’ambito regolato dalla direttiva e-Commerce (cfr. art. 2, lett. h). ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] ci sono due o più livelli di governo che combinano la regolazione condivisa attraverso istituzioni comuni con l’autoregolazione sono: due livelli di governo che agiscono direttamente nei confronti dei cittadini; una distribuzione costituzionale ...
Leggi Tutto
Il contratto preliminare di preliminare
Gianluca Grasso
Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] in quest’ultima fase che le parti hanno sovente il primo contatto diretto tra di loro. Da ultimo viene stipulato il definitivo nelle forme dell tutela.
La soluzione della Corte si poggia sulla combinazione di due istituti: la causa concreta e l’ ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] e da una causa unica ed inscindibile, che è la combinazione degli elementi dei diversi tipi che lo compongono. In simili: l’illiceità della transazione nel primo caso è “diretta”, poiché attiene “all’accordo transattivo”, mentre nel secondo caso ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
clorostannico
clorostànnico agg. [comp. di cloro e lat. stannum «stagno», col suff. -ico]. – Acido c.: composto chimico, cloroacido complesso dello stagno tetravalente, che si prepara per combinazione diretta di tetracloruro di stagno, acido...