Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] dello statalismo liberale ottocentesco, detti in una combinazione eclettica di schemi argomentativi esegetici, storico-politici e storico comparativo e non dà un contributo diretto alla formulazione di un nuovo autonomo paradigma disciplinare. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] e si introduce con gli artt. 7 e 8 una combinazione giuridica in grado di superare il confessionalismo concordatario e di Mirabelli) – oppure si teorizzi un’azione dello Stato diretta a garantire non solamente il principio di equivalenza delle varie ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] 2.2), ma ciò non avvenne per effetto della combinazione di diversi fattori: a) due delle emittenti che digitale: temi e problemi, Milano, 2006; Mastroianni, R., La direttiva sui servizi di media audiovisivi, Torino, 2009; Pace, A.-Manetti, ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] antitesi) con le norme particolari, nel senso della combinazione e non della reciproca esclusione.
Ciò significa altresì un dato di convergenza fra le due figure.
L’applicazione diretta delle norme speciali, che disciplinano i tipi contrattuali (cfr. ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] il bilancio secondo i principi contabili internazionali. In base al combinato disposto degli artt. 2 e 4 del d.lgs. n 2423 bis c.c., in Abbadessa, P. - Portale G.B., diretto da, Le società per azioni, Milano 2016, 2200 ss.), esso trova piena ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] processo monitorio, per il quale si prospettano diverse combinazioni: la fase monitoria come esercizio dell’azione speciale di cosa giudicata si spiega interamente, quanto ai suoi effetti diretti, nonché riflessi intra ed ultra partes (Cass., 6.9 ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] che le norme di diritto internazionale bellico si indirizzassero direttamente anche agli individui e che i criminali di ONU e gli Stati interessati, caratterizzati da una combinazione di elementi di diritto interno e diritto internazionale e ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] n. 341, in materia di oltraggio), il rapporto di filiazione diretta con il principio di eguaglianza lo vuole ancora rigorosamente vincolato al 3-B del Trattato di Maastricht), in combinazione con il principio di sussidiarietà; sia come criterio ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Carinci
Simone Pietro Emiliani*
Abstract
Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] il divieto di qualsiasi accordo o combinazione negoziale che comunque determinasse la fornitura ., 26) un nuovo principio generale (che la maggioranza degli interpreti riteneva non direttamente ricavabile dall’art. 2094 c.c.: cfr. Ichino, P., op. cit ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] operare di controlli amministrativi sulle agenzie, rappresenti la giusta combinazione di incentivi all’emissione di rating di ‘qualità’ ; il che implica, ulteriormente, avallare una diretta e sproporzionata correlazione fra profitti privati e costi ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
clorostannico
clorostànnico agg. [comp. di cloro e lat. stannum «stagno», col suff. -ico]. – Acido c.: composto chimico, cloroacido complesso dello stagno tetravalente, che si prepara per combinazione diretta di tetracloruro di stagno, acido...