Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] della legge sul diritto antitrust, sancendo quindi la combinazione dei due disposti normativi come fonti primarie della Commercio, in Il diritto. Enciclopedia giuridica del Sole 24 Ore, diretto da S. Patti, III, Milano, 2007; Bevilacqua, D., ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] della personalità garantiti dall’art. 2 del Grundgesetz (GG), in quanto derivazione diretta della dignità della persona umana (Menschenwürde) di cui all’art. 1, da leggere in combinazione con l’ art. 10 GG (segretezza delle comunicazioni) e l’art ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] legali. Il modello inglese sembrava realizzare la perfetta combinazione del minimo delle forme per il massimo delle .
G. Filangieri, La Scienza della legislazione (1783), ed. critica diretta da V. Ferrone, 3° vol., Delle leggi criminali, a cura ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] altro, la componente pubblica e quella privata si combinano in varie forme, che sono l’espressione pubbl., XIII, Torino, 1997, ad vocem; Ferrara, R., Trattato di Biodiritto, diretto da Rodotà, S.-Zatti, P., Milano, 2010; Finocchi Ghersi, R., Sanità ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] essenziali della tariffa sono il codice della nomenclatura combinata (che classifica i beni in relazione alle loro valutare e che il compratore sia tenuto a pagarli, direttamente o indirettamente, come condizione della vendita delle merci ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] 4, lett. n) prevede tra i principi e i criteri direttivi anche la definizione dei criteri per l’accreditamento e l’autorizzazione dei Le disposizioni ora esaminate devono essere lette in combinazione tra loro per evitare inutili sovrapposizioni tra ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] Paesi; prevede un approccio alla materia che si basi sulla combinazione tra dati e studi scientifici, mirati a neutralizzare la in azioni da svolgersi negli anni a seguire, e dirette a costituire un quadro normativo comune e completo del settore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] l’impianto ideologicamente qualificante, fatto di una combinazione di individualismo e statalismo.
La svolta pubblicistica, se è vero che la prospettiva chiovendiana potenzia molto i poteri direttivi del giudice, più di quanto non faccia Mortara, è ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] ossia il sistema uninominale ad unico turno.
La combinazione fra la dimensione statale dell’elezione dei Rappresentanti ben 125 casi ambedue le Camere avevano votato una legislazione diretta a rovesciare la regola posta dalla Corte ed in ben 41 ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] derivante da reato si affianca la responsabilità diretta dell’ente per l’illecito amministrativo di titoli con mutamento solo apparente di proprietario e di ogni combinazione di ordini contestuali di acquisto e vendita» (Trib. Milano ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
clorostannico
clorostànnico agg. [comp. di cloro e lat. stannum «stagno», col suff. -ico]. – Acido c.: composto chimico, cloroacido complesso dello stagno tetravalente, che si prepara per combinazione diretta di tetracloruro di stagno, acido...