• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1474 risultati
Tutti i risultati [1474]
Biologia [148]
Medicina [144]
Diritto [138]
Temi generali [128]
Fisica [119]
Economia [104]
Chimica [94]
Biografie [98]
Arti visive [89]
Storia [80]

ossido

Enciclopedia on line

In chimica inorganica, composto binario dell’ossigeno. Gli o. metallici (per es., CaO, o. di calcio; FeO, o. di ferro) hanno comportamento basico e sono anche detti o. basici, quelli non metallici (per [...] solido sia come vapore è l’acqua od o. di idrogeno. Gli o. si possono preparare o per combinazione diretta dagli elementi o indirettamente per decomposizione di alcuni ossisali (carbonati, nitrati, solfati, ossalati ecc.) e per disidratazione termica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: SEMICONDUTTORI – STECHIOMETRICA – ELETTRICITÀ – ALLUMINIO – IDROSSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossido (2)
Mostra Tutti

nitruri

Enciclopedia on line

In chimica, composti binari dell’azoto con un metallo. Si possono considerare formalmente derivati dall’ammoniaca per sostituzione degli atomi d’idrogeno con quelli di un metallo; si preparano per combinazione [...] diretta degli elementi. Non sono considerati parte di questa classe i derivati metallici dell’acido azotidrico (azidi). I n. si possono suddividere sulla base del tipo di legame tra azoto e metallo: i n. ionici, formati dai metalli alcalini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – STRUTTURA CRISTALLINA – SISTEMA PERIODICO – ACIDO AZOTIDRICO – METALLI ALCALINI

cloruro

Enciclopedia on line

Composto chimico, sale dell'acido cloridrico (HCl). I cloruri inorganici si ottengono per combinazione diretta degli elementi, per azione dell'acido cloridrico sui metalli, sugli ossidi e sugli idrossidi. [...] I cloruri degli acidi organici sono intermedi nella sintesi di numerosissimi composti. I cloruri sono diffusamente presenti nell'organismo umano: nel sangue e nei liquidi intra- ed extracellulari contribuiscono ... Leggi Tutto
TAGS: COMBINAZIONE DIRETTA – PRESSIONE OSMOTICA – ACIDO CLORIDRICO – COMPOSTO CHIMICO – ACIDI ORGANICI

Meteorologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Meteorologia GGiorgio Fea e Maurizio Fea di Giorgio Fea e Maurizio Fea Meteorologia sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] vari processi: la fotodissociazione in ossigeno atomico e molecolàre per l'assorbimento di radiazione a λ〈11.500 Å, la combinazione diretta con ossigeno atomico o con il cloro atomico, le reazioni catalitiche con ossidi d'azoto, le interazioni con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meteorologia (12)
Mostra Tutti

CREMONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CREMONA G. Voltini Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] di un collaboratore, riconosciuto nel Maestro dell'Arca di Abdon e Sennen: peculiare è qui la scelta iconografica nella combinazione diretta di Mesi e Costellazioni. La stele raffigurante il vescovo Sicardo che s'interpone tra i Mesi è degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OBERTO II PALLAVICINO – GIOVANNI DI BALDUCCIO – GIOVANNINO DE' GRASSI – BOCCACCIO BOCCACCINO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA (9)
Mostra Tutti

Composti chimici di coordinazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Composti chimici di coordinazione Fausto Calderazzo L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] , venne preparato nel 1870 facendo passare una corrente di CO su un cloruro di platino, ottenuto per combinazione diretta degli elementi, ossia platino metallico e cloro. In questo composto, il platino(II), di configurazione elettronica 5d8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI

dimostrazione

Dizionario di filosofia (2009)

dimostrazione Procedimento discorsivo che, attraverso una sequenza di passaggi logici, conduce alla conclusione che una certa affermazione è vera o è conseguenza di alcuni principi, ipotesi o assiomi. [...] si intende un modo di mostrare la verità o la falsità di un’asserzione attraverso una combinazione diretta di fatti stabiliti, lemmi e teoremi, senza fare ulteriori supposizioni. In contrasto, una d. indiretta può porre delle ipotesi alternative ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dimostrazione (4)
Mostra Tutti

MERCURIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCURIO Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI Agostino PALMERINI Leonardo MANFREDI . Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] ossidulo (Hg2O). Tutti gli alogeni reagiscono a temperatura ordinaria con il mercurio. Con lo zolfo si ha pure combinazione diretta con formazione di solfuro nero se la reazione viene fatta compiere a temperatura ambiente mescolando intimamente i due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCURIO (4)
Mostra Tutti

TERMOCHIMICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOCHIMICA Luigi Rolla . 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] diverse per arrivare al reticolo, per esempio, di cloruro di potassio. Dapprima, si può far avvenire la combinazione diretta degli elementi, misurando l'effetto termico prodotto (QB). Poi, si può arrivare allo stesso risultato con cinque operazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOCHIMICA (2)
Mostra Tutti

IDRURI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDRURI Eugenio Mariani Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] risulta così violenta da provocare l'accensione o l'esplosione del gas. L'i. di litio (LiH) si ottiene per combinazione diretta degli elementi a 700÷900 °C; la reazione è fortemente esotermica e la massa fusa che si ottiene, raffreddata lentamente e ... Leggi Tutto
TAGS: MODERATORE DI NEUTRONI – CALORE DI COMBUSTIONE – PRESSIONE ATMOSFERICA – COMBINAZIONE DIRETTA – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDRURI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 148
Vocabolario
valènza
valenza valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
clorostànnico
clorostannico clorostànnico agg. [comp. di cloro e lat. stannum «stagno», col suff. -ico]. – Acido c.: composto chimico, cloroacido complesso dello stagno tetravalente, che si prepara per combinazione diretta di tetracloruro di stagno, acido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali