Linguistica
In riferimento ai sistemi di scrittura, si dice scrittura lineare ogni sistema grafico adoperante segni a sviluppo l. non interpretabili come pittogrammi; in particolare, in archeologia si [...] in cui l’indeterminata o le indeterminate compaiono al primo grado: si parla così di combinazionelineare, condizione lineare, equazione lineare, funzione lineare ecc.; la denominazione deriva dal fatto che l’equazione cartesiana di una linea retta ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] predittori lineari si fa l’ipotesi che il campione k-esimo possa essere predetto a partire da una combinazionelineare di N campioni precedenti. Sottraendo il campione predetto dal campione effettivamente ricevuto, si ottiene il cosiddetto errore di ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] FIR (finite impulse response). In tali f. il campione di uscita in un certo istante è pari a una combinazionelineare dei campioni di ingresso nello stesso istante e in un numero finito di istanti precedenti. Di conseguenza la risposta impulsiva ...
Leggi Tutto
Matematica
Si dicono elementi g. di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, ideale ecc.) elementi tali che operando sopra essi con certe operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione [...] lineare) si ottengano tutti gli elementi dell’insieme. Un sistema di elementi g. prende talora il nome di base.
La frazione generatrice di un numero periodico è quella frazione che, quando si esegua la divisione dei suoi termini, dà luogo al numero ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] dai v. v₁,...,vk e dagli scalari r₁,...,rk, si può costruire il v. v=r₁v₁+...+rkvk, che si chiama combinazionelineare dei v. v₁,...,vk con i coefficienti r₁,...,rk. La constatazione che in numerosi altri insiemi matematici è possibile introdurre in ...
Leggi Tutto
Chebyshev Pafnutij L'vovic
Chebyshev (o Chebishev o Tchebyschef) 〈chibishòf〉 Pafnutij L'vovic [STF] (Okatovo 1821 - Pietroburgo 1894) Prof. di analisi matematica nell'univ. di Pietroburgo (1847). ◆ Disuguaglianza [...] ϕ₀(x), ϕ₁(x), ..., ϕn(x), della variabile x, linearmente indipendenti e continue nell'intervallo (a,b), tale che se una combinazionelineare di esse, α₀ϕ₀(x)+ ...+ αnϕn(x), si annulla più di n volte nell'intervallo (a,b), allora essa è identicamente ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] tali valori al secondo membro dell'equazione per y✄✄; si esegue il calcolo indicato dall'espressione, e cioè la combinazionelineare di x, y₁ e y✄₁. Integrando il risultato si ottiene una soluzione di seconda approssimazione per la derivata prima ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] qualunque. Passando ora al caso di una corrente comunque variabile, la soluzione generale può ottenersi dalla combinazionelineare di termini del tipo sinusoidale, ciascuno relativo a ognuna delle componenti armoniche dello sviluppo in serie di ...
Leggi Tutto
base
base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] : un insieme di vettori linearmente indipendenti in quello spazio, tali che ogni altro vettore possa esprimersi in modo unico come combinazionelineare di essi. Se i vettori di una b. sono a due a due ortogonali, allora questa b. si dice ortogonale ...
Leggi Tutto
controllo numerico
Augusto Di Napoli
Sistema di controllo automatico che opera secondo un codice numerico. La maniera più semplice di realizzare un sistema di controllo a catena chiusa consiste nel [...] rendere operativa una strategia di controllo in cui la variabile di forzamento del sistema da controllare è ottenuta come combinazionelineare non solo della differenza fra il valore desiderato f e il valore misurato fμ della variabile di uscita ( ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...