• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Matematica [79]
Biografie [37]
Temi generali [27]
Filosofia [25]
Informatica [23]
Biologia [24]
Lingua [23]
Storia della matematica [23]
Fisica [21]
Chimica [15]

Berge

Enciclopedia della Matematica (2013)

Berge Berge Claude (Parigi 1926 - 2002) matematico francese. Noto per i suoi lavori in combinatoria, topologia e teoria dei grafi (Théorie des graphes et ses applications, Teoria dei grafi e sue applicazioni, [...] 1958), fu uno dei fondatori del gruppo Oulipo (Ouvroir de littérature potentielle, Laboratorio di letteratura potenziale), nel cui ambito scrisse il romanzo Qui a tué le duc de Densmore? (Chi ha ucciso ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI GRAFI – COMBINATORIA – TOPOLOGIA – UNGHERESE – ALGEBRA

Ramsey, teoria di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ramsey, teoria di Ramsey, teoria di branca autonoma della matematica discreta e dell’analisi combinatoria che muove dai lavori di F.P. Ramsey nei primi decenni del secolo scorso e fu successivamente [...] sviluppata da P. Erdős. Intuitivamente, i principi cui si ispira la teoria si basano sull’idea che un sistema sufficientemente largo di oggetti contenga al suo interno un sottosistema con un grado di organizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMA DELLA → SCELTA – ANALISI COMBINATORIA – MATEMATICA DISCRETA – INSIEME NUMERABILE – SOTTOFAMIGLIA

permutazioni su n elementi, gruppo delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

permutazioni su n elementi, gruppo delle permutazioni su n elementi, gruppo delle in algebra e in combinatoria, altra denominazione del → gruppo simmetrico Sn. ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO SIMMETRICO – COMBINATORIA – ALGEBRA

sostituzioni su n elementi, gruppo delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

sostituzioni su n elementi, gruppo delle sostituzioni su n elementi, gruppo delle in algebra e in combinatoria, altra denominazione del → gruppo simmetrico Sn. ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO SIMMETRICO – COMBINATORIA – ALGEBRA

Tutte

Enciclopedia della Matematica (2013)

Tutte Tutte William Thomas (Newmarket, Suffolk, 1917 - Kitchener, Ontario, 2002) matematico canadese di origine inglese. Studioso di combinatoria e teoria delle matroidi, nonché esperto crittoanalista, [...] in Canada, prima all’università di Toronto e poi a Waterloo, in cui fu tra i fondatori del Dipartimento di combinatoria e ottimizzazione. Socio della Royal Society di Londra, si è distinto per l’originale approccio algebrico nello studio dei grafi ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE MATROIDI – TEORIA DEI GRAFI – CRITTOANALISTA – ROYAL SOCIETY – CRITTOGRAFIA

backtracking

Enciclopedia on line

In informatica e in ricerca operativa, metodo di ricerca esaustiva delle soluzioni di un problema di natura combinatoria. Consiste nel partire da soluzioni parziali che si estendono o si restringono, ritornando [...] sui propri passi, in base all’esito, positivo o negativo, del confronto tra la soluzione parziale e i vincoli posti dal problema alla natura delle soluzioni. Un esempio di b. può essere fornito dall’attraversamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RICERCA OPERATIVA – COMBINATORIA – INFORMATICA

Novikov Petr Sergeevic

Enciclopedia della Matematica (2013)

Novikov Petr Sergeevic Novikov Pëtr Sergeevič (Mosca 1901 - 1975) matematico russo, noto per i suoi lavori di combinatoria nell’ambito della teoria dei gruppi, di teoria della misura e di teoria degli [...] insiemi. Lavorò presso l’Istituto Steklov di matematica dell’Accademia delle scienze dell’urss, all’interno del quale nel 1957 fu nominato responsabile del dipartimento di logica matematica. Tra i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: GENERATORI DI UN GRUPPO – PETR SERGEEVIC NOVIKOV – TEORIA DEGLI INSIEMI – TEORIA DELLA MISURA – TEORIA DEI GRUPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novikov Petr Sergeevic (2)
Mostra Tutti

Raimondo Lullo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] Bruno fino al teorico della pansofia Jan Komenskj (Comenius, 1592-1670) e a Leibniz. L’albero delle scienze L’ars combinatoria viene applicata da Lullo ai diversi ambiti del sapere in una serie di trattati di filosofia, teologia, diritto, logica ... Leggi Tutto

Tarry

Enciclopedia della Matematica (2013)

Tarry Tarry Gaston (Villefranche-de-Rouergue, Aveyron, 1843 - Le Havre 1913) matematico francese. Particolarmente abile nel risolvere problemi di analisi combinatoria, nel 1901 dimostrò la congettura [...] di Eulero sulla irrisolubilità del problema, posto da Eulero stesso, detto problema dei 36 ufficiali di Eulero (si veda → quadrato latino). Nonostante avesse precocemente manifestato interessi e attitudini ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI COMBINATORIA – AVEYRON – ALGERIA – HAVRE

Cabalismo, lullismo, scritture segrete

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento l’ars combinatoria di Lullo e le speculazioni cabalistiche di origine ebraica [...] di Nettesheim che si intravede la prima possibilità di mutuare dalla cabala e dal lullismo congiunti la pura tecnica combinatoria delle lettere, e servirsene per costruire un’enciclopedia che sia immagine di diversi mondi possibili. Il suo In artem ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
combinatòrio
combinatorio combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...
ars
ars s. f., lat. («arte»). – Parola lat. che, seguita da aggettivi o complementi, forma locuzioni varie e titoli di opere: A. amatoria («arte di amare»), titolo di un’opera del poeta latino Ovidio (43 a. C 17 d. C.) sul modo di conquistare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali