• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [4466]
Storia [2118]
Biografie [2166]
Geografia [178]
Religioni [144]
Diritto [124]
Letteratura [124]
Arti visive [116]
Scienze politiche [110]
Archeologia [82]
Storia delle religioni [53]

comandante

Enciclopedia on line

Titolo attribuito a chi esplica un comando militare; in genere è accompagnato dal nominativo dell’unità o delle cose comandate. In particolare, nella Marina militare designa sia gli ufficiali e i sottufficiali [...] preposti al comando di una nave, indipendentemente dalla sua importanza, sia genericamente ogni ufficiale superiore di vascello. Nell’Aeronautica militare è titolo generico dato agli ufficiali del ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: AVIAZIONE CIVILE – MARINA MILITARE – ARMATORE

ipparco

Enciclopedia on line

Nell’antica Grecia, il comandante della cavalleria (gr. ἵππαρχος). Se ne conoscono in città o in leghe di città greche dai tempi più remoti fino all’età ellenistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ANTICA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipparco (1)
Mostra Tutti

capitano

Enciclopedia on line

Comandante di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente; nella gerarchia militare di quasi tutti gli eserciti fa parte della categoria degli ufficiali inferiori. Nella navigazione mercantile, [...] che tutelava il ‘popolo’, nella sua organizzazione economico-professionale, in seno al comune podestarile; il c. di ventura comandava le milizie da lui assoldate, mettendosi a sua volta al soldo di Comuni e Signorie. Tuttora sono chiamati c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRO NELLA STORIA – MILITARIA
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – COMMEDIA DELL’ARTE – ALTO ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capitano (3)
Mostra Tutti

ammiraglio

Enciclopedia on line

Comandante supremo di una flotta militare o di una parte di essa; può avere anche il comando o la direzione di enti costieri, di scuole, uffici ministeriali. Nella Marina militare italiana i diversi gradi [...] di a. sono: contrammiraglio, a. di divisione, a. di squadra. Grande a. In Sicilia, durante i regni normanno, svevo, angioino e aragonese, uno dei sette grandi ufficiali della Corona che componevano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – MAGNA CURIA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammiraglio (2)
Mostra Tutti

capitano di ventura

Enciclopedia on line

Comandante di milizie da lui assoldate, e a sua volta al soldo temporaneo di Comuni o di Signorie. Indipendente, soprattutto in Italia, dal potere politico, costituì quella tipica classe di professionisti [...] della guerra detti anche, dalle loro condotte, condottieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ITALIA

decurióne

Enciclopedia on line

decurióne Presso i romani, il comandante di una decuria di cavalieri. Quello della prima decuria comandava l’intera turma. Decurioni furono detti anche i membri del consiglio dei municipi e delle colonie [...] romane (ordo decurionum o anche senatus). In molte città il loro numero era nominalmente 100; la designazione avveniva generalmente da parte dei quinquennales, e la carica era a vita e conferiva onori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ITALIA MERIDIONALE – ETÀ COMUNALE – DECURIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decurióne (1)
Mostra Tutti

sottocomandante

Enciclopedia on line

Chi segue immediatamente, in autorità, al comandante. In artiglieria, s. di batteria, funzione rivestita dall’ufficiale più anziano della batteria dopo il comandante; il s. è sempre presente sulla linea [...] dei pezzi, da lui direttamente comandata durante le azioni di fuoco, mentre il comandante di batteria dirige il tiro dall’osservatorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA
TAGS: ARTIGLIERIA – BATTERIA

serraschiere

Enciclopedia on line

serraschiere Nell’Impero turco, titolo del comandante in capo delle forze armate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: IMPERO TURCO

navarco

Enciclopedia on line

(o navarca) Presso gli antichi Greci, comandante di una flotta. A Sparta la carica era ordinaria e annuale; il suo potere, di regola, assoluto. Si ha notizia di n. dal 480 (Euribiade) al 372 a.C. (Mnasippo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICHI GRECI – SPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navarco (2)
Mostra Tutti

chiliarca

Enciclopedia on line

(o chiliarco) Presso gli antichi Greci, comandante di mille soldati; nel regno di Persia, l’ufficiale addetto al comando dei mille nobili cavalieri, detti anche ‘parenti del re’, che costituivano la guardia [...] del Gran Re. C. si trovano anche nell’esercito macedonico e tolemaico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ANTICHI GRECI – PERSIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
comandante
comandante s. m. e f. [part. pres. di comandare]. – 1. Chi comanda: tra noi nessuno è c., siamo tutti uguali; fare il c., darsi arie di padrone o di guida, anche senza averne l’autorità. 2. Titolo di chi esplica un comando militare; viene...
comandaménto
comandamento comandaménto s. m. [der. di comandare]. – 1. ant. o raro. Il comandare, comando, precetto: Tanto m’aggrada il tuo c. (Dante); fare il c. di qualcuno, obbedirgli, dargli retta; stare ai c. del medico, seguirne le prescrizioni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali