• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [4466]
Storia [2118]
Biografie [2166]
Geografia [178]
Religioni [144]
Diritto [124]
Letteratura [124]
Arti visive [116]
Scienze politiche [110]
Archeologia [82]
Storia delle religioni [53]

burgravio

Enciclopedia on line

Nelle città tedesche e fiamminghe del Medioevo, il comandante militare del Burg (cittadella fortificata) da cui, in rappresentanza del signore (re o vescovo), sorvegliava la città. Non aveva quale necessario [...] attributo della sua carica l’alta giurisdizione, ma di fatto spesso la esercitava. Fino al 13° sec. il titolo era soltanto conferito a nobili liberi poi anche a ministeriali (nobili di origine servile). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MEDIOEVO – ITALIA

pretoriani

Dizionario di Storia (2011)

pretoriani Nell’antica Roma, il termine indicava i soldati che costituivano la guardia del corpo del comandante dell’esercito romano (chiamato, in origine, pretore) e poi degli imperatori romani. Il [...] corpo dei p. fu istituito da Augusto sul modello del corpo di guardia dei generali della tarda epoca repubblicana. Si compose dapprima di 9 coorti reclutate tra volontari, purché cittadini romani da più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: SETTIMIO SEVERO – ANTICA ROMA – COSTANTINO – TIBERIO – AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pretoriani (1)
Mostra Tutti

bulukbascì

Enciclopedia on line

bulukbascì Grado militare dell’esercito turco, equivalente a capitano. Nelle truppe indigene delle ex colonie italiane si dava questo nome al comandante di un plotone, che apparteneva alla categoria dei [...] sottufficiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

scitale

Enciclopedia on line

(o scitala; gr. σκυτάλη) Bastoncino rotondo, lungo e liscio, usato a Sparta per trasmettere dispacci segreti ai generali in guerra. A ciascun comandante che partiva per operazioni militari, gli efori [...] consegnavano una s. di cui essi avevano un altro esemplare identico. I messaggi erano scritti verticalmente dagli efori su una sottile banda di cuoio o di altro materiale scrittorio avvolta a spirale sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SPARTA – EFORI

Stato Maggiore

Enciclopedia on line

Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte [...] le informazioni e le notizie necessarie alla formulazione delle decisioni, e per dare corpo e attuazione alle decisioni stesse, emanando i relativi ordini dettagliati e integrandoli con quelle disposizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – RINASCIMENTO – NAPOLEONE – MEDIOEVO – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato Maggiore (2)
Mostra Tutti

colonnello

Enciclopedia on line

Nell’Esercito, nell’Aeronautica e nei corpi armati dello Stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono associate le funzioni di vicecomandante di brigata, comandante di reggimento o di [...] stormo o incarichi equivalenti (nella Marina militare, gli corrisponde il grado di capitano di vascello). Tenente c. Grado immediatamente inferiore a c. (corrisponde in Marina a capitano di fregata) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: MARINA MILITARE – TENENTE

polemarco

Dizionario di Storia (2011)

polemarco Uno dei nove arconti dell’antica Atene, istituito quando le attribuzioni militari del re, all’indebolirsi della monarchia, passarono a un magistrato. In origine il p. era il comandante dell’esercito, [...] poi il suo ufficio perse importanza quando il comando delle forze armate passò agli strateghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA – STORIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polemarco (2)
Mostra Tutti

brigadiere

Enciclopedia on line

Grado gerarchico dei sottufficiali dei Carabinieri e della Guardia di finanza, corrispondente al sergente maggiore delle altre armi; il vicebrigadiere corrisponde al sergente. B. generale In vari eserciti [...] grado della gerarchia militare (comandante di brigata), che costituisce la prima categoria degli ufficiali generali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUARDIA DI FINANZA – BRIGATA

domestici, Schola dei

Enciclopedia on line

In età postcostantiniana, uno degli aggruppamenti di militari addetti all’imperatore; contava normalmente 500 uomini e non aveva guarnigione fissa, seguendo l’imperatore nei suoi spostamenti. Nell’età [...] supremo di tutte le forze armate. Il domestico delle scholae era il comandante degli scholarii ed esercitava le funzioni di comandante in capo dell’esercito palatino, mentre il domestico conte degli escubitori era la guardia palatina, creata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: LEONE I

schiera

Enciclopedia on line

schiera scienza militare Unità di un esercito o parte di essa disposta su una determinata linea. In combattimento si hanno varie s. che si numerano cominciando da quella più vicina al nemico. Schieramento [...] è la disposizione delle forze nel senso della fronte e in quello della profondità, operato da un comandante sia nel campo strategico sia in quello tattico. tecnica In fluidodinamica, serie regolare di palette i cui centri C sono disposti su una linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CAMPO VETTORIALE – FLUIDODINAMICA – TURBOMACCHINA
1 2 3 4 5
Vocabolario
comandante
comandante s. m. e f. [part. pres. di comandare]. – 1. Chi comanda: tra noi nessuno è c., siamo tutti uguali; fare il c., darsi arie di padrone o di guida, anche senza averne l’autorità. 2. Titolo di chi esplica un comando militare; viene...
comandaménto
comandamento comandaménto s. m. [der. di comandare]. – 1. ant. o raro. Il comandare, comando, precetto: Tanto m’aggrada il tuo c. (Dante); fare il c. di qualcuno, obbedirgli, dargli retta; stare ai c. del medico, seguirne le prescrizioni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali