CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] quadrate, poligonali, quadrate alla base e circolari in elevazione; nella torre principale del complesso si insediava di norma il comandante della guarnigione. Le porte, il cui numero variava a seconda dell'importanza del c., erano larghe m. 3 ca ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Porta non è che il Doriforo di Policleto, rivestito di corazza e completato da una testa ritratto). La statua di un comandante di età repubblicana, scoperta a Tivoli attorno al 1925 (Roma, Museo Naz. Romano), datata da varî studiosi tra il 100 e ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Zeitschrift, 93 (2000), pp. 521-567, in partic. 532-543.
4 Da Ladislao, il re di Polonia e Ungheria, comandante in capo della crociata, al cardinale Cesarini, suo promotore, il fior fiore della classe dirigente europea fu inghiottita dal naufragio ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] arrivare al principio del sec. XIX per trovare la prima menzione delle rovine di G. nella relazione di un viaggiatore inglese, il comandante W. H. Smith, che la visitò nel 1817 e ne parlò in una sua lettera del 27 marzo, pubblicata però soltanto nel ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] X, di protonotario apostolico nel 1652 dal cardinale Alderano Cibo, di ingegnere della fortezza di Ferrara nel 1656 dal comandante pontificio Mario Chigi.
Ordinato sacerdote nel 1647, tradusse in volgare il secondo, terzo e settimo libro delle Storie ...
Leggi Tutto
Arte
Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, [...] a grandi linee, di una serie di operazioni, di un’impresa e simili: d. di manovra, l’estrinsecazione, da parte del comandante di una grande unità complessa, dei propri intendimenti per la condotta della manovra nelle sue varie fasi e delle connesse ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] come un piccolo particolare nel lungo fregio della Colonna Traiana. In esso si vede Traiano a colloquio con uno dei suoi comandanti, probabilmente L. Licinio Sura (v. vol. iv, p. 621), durante la seconda guerra dacica; e forse mai, nell'arte di tutti ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] un Hermes già a Lisimachia, un Eracle che era a Roma, l'Hageter arma sumens (opera molto discussa e dubbia: forse un comandante in atto di armarsi) e l'Artemone già citato. Fuori dell'elenco pliniano sono ancora da ricordare due Canephorae, già nella ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] (aperta al culto nel 1730). Ancora nel 1720, su incarico della Congregazione di Mondovì, accompagnò il conte Pastoris, comandante di Mondovì, sulle montagne di Roccaforte per studiare sistemi difensivi per i passi da sorvegliare. Nel 1721 completò la ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] della Goletta, posta alla imboccatura del porto, venne presa e Tunisi conquistata. A Bernardino de Mendoza, nominato comandante del presidio, venne affidata la responsabilità di tutti i lavori di miglioria decisi per la fortezza della Goletta e ...
Leggi Tutto
comandante
s. m. e f. [part. pres. di comandare]. – 1. Chi comanda: tra noi nessuno è c., siamo tutti uguali; fare il c., darsi arie di padrone o di guida, anche senza averne l’autorità. 2. Titolo di chi esplica un comando militare; viene...
comandamento
comandaménto s. m. [der. di comandare]. – 1. ant. o raro. Il comandare, comando, precetto: Tanto m’aggrada il tuo c. (Dante); fare il c. di qualcuno, obbedirgli, dargli retta; stare ai c. del medico, seguirne le prescrizioni....